Notizie / Il Giornale del Ricordo
617 migranti in Sardegna: che ne sarà?
di Roberto Dall'Acqua
La nave militare irlandese James Joyce, appartenente alla missione Frontex, con 617 migranti ripresi lunedì nel Canale di Sicilia dalla Guardia costiera nazionale è arrivata mercoledì 31 agosto 2016 al molo per le merci alla rinfusa del Porto Canale di Cagliari. 454 uomini - tra cui un ottantaquattrenne -, 138 donne e 25 minori (anche un bimbo di tre... continua »
Estate: brucia la Sardegna
di Matteo Tidili
La Sardegna, terra arsa dal sole, battuta dai venti e dimenticata dalle piogge durante la stagione estiva, è da sempre fisiologicamente esposta alla piaga degli incendi. Un vero e proprio atto di terrorismo ai danni dell’inestimabile patrimonio paesaggistico e faunistico quasi sempre partorito dalla mente folle di chi vive ma non merita questa isola e che in passato... continua »
Appello per il liceo classico
LETTERA – APPELLO PER IL LICEO CLASSICO
Al Presidente della Repubblica Italiana
Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Al Direttore Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica
Per salvare e rilanciare il Ginnasio-Liceo classico in Italia, tutto bisogna fare fuorché snaturarlo, come vorrebbero alcuni,... continua »
News » RICERCHE E STUDI | 30/08/2016
Folk e sfilate popolari. Ti piacciono?
Folk, manifestazioni popolari e sfilate. Mi racconti perché ti piace?
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Il sogno che ho di te
di Emanuela Aprile
26
Eleonora
Immobile, in lacrime e con un vuoto mai provato, guardo in direzione della porta dalla quale pochi minuti prima è uscito Alessio. Il vetro della finestra è ormai in pezzi. Poco me ne importa, ripagherò i danni quanto prima a Clelia. Le crepe del mio cuore, invece, quelle non posso sanarle. Mi sono illusa di poterlo fare. Sono stata una... continua »
News » Il racconto della Domenica | 28/08/2016
Casale e quella rovina chiamata Eternit
di Mariangela Mombelli
<<Epitelioma, si chiama. Pronunzii, sentirà che dolcezza: epitelioma... La morte capisce? È passata. M’ha ficcato questo fiore in bocca, e m’ha detto: – “tienitelo, caro: ripasserò tra otto o dieci mesi!>>. Sono le parole che l’uomo dal fiore in bocca, nell’omonima commedia di Pirandello, dice... continua »
La setta delle baldracche
di Gianluca Mattioli
In questi siti ciò che conta in maniera primaria è non intralciare il traffico dei clienti con le baldracche di turno: vale la stessa tecnica delle banche italiane che fondano il loro potere nella capacità dei funzionari (equivalenti alle baldracche) nel racimolare i risparmiatori in crisi di identità. Insomma il “cliente” cerca... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 24/08/2016
Vado a vivere da solo
di Luca Figlioli
Ricordo: la mia prima settimana da solo. Abiti spaiati, lavatrici silenti e babeliche torri di piatti sporchi. E’ il paesaggio domestico che fa da cornice alle mie prime settimane di un giovane uomo in una nuova città. Bastare a sé stessi e rispondere di sé stessi, senza spiegazioni né scuse. Questi alcuni frammenti dei miei primi giorni di vita fuori dal... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 23/08/2016
Coraggio o incoscienza?
di Eleonora Sarzi Amade
Io oggi la chiamo col suo vero nome, stupidità, e sono sobria e non è certo la parola che mi frulla in testa, ben peggio vorrei dire. Oggi, ora, sono presa da un dualismo forte, l'immagine del bimbo di Aleppo, che è rappresentativa di tanti tanti altri innocenti....è terrificante; alla pari compaiono foto con sorrisi a 46 denti, che... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 22/08/2016
"Dimmi chi sei"
di D.M. Winters
Capitolo Uno: “Ti sei spaventata?”
Quando l'ambulanza arrivò, tutto era ormai risolto.
La mia insegnante di danza, Alessia, aveva avuto un altro dei suoi attacchi di tachicardia, causati da ansia e stress - così ci diceva. Nonostante avesse da poco raggiunto i cinquant'anni e fosse ancora una donna piuttosto atletica, questi disturbi... continua »
News » Il racconto della Domenica | 21/08/2016
Bikini o burkini?
di Mariangela Mombelli
La scelta di alcuni sindaci francesi e le parole del primo ministro Valls sul divieto per le donne musulmane di indossare il burkini in spiaggia sta facendo discutere. Opinioni differenti, contrapposte, tra chi sostiene che, in nome della libertà delle donne dall'oppressione religiosa, il burkini vada vietato e chi, sempre in nome della libertà femminile,... continua »
News » NOI DONNE di Mariangela Mombelli | 20/08/2016
Estate: paguri, secchiello e primi amori
di Irene Teyxeira
Estate: da aestas -atis, connesso con aestus ‘calore'. Etimologia di una parola che evoca: immagini di relax, vacanze in località balneari o montane, nostrane o esotiche. Associazioni di idee. Compiendo un rapido viaggio a ritroso nel tempo, a partire dall'infanzia: profumo di crema abbronzante, sole da prendere sugli scogli, secchielli da riempire... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 20/08/2016
Siamo tutti POVERI
di Nancy Malfa
I dati parlano chiaro: 4,6 milioni di persone vivono in condizione di povertà assoluta. Numeri alla mano, secondo le statistiche Istat, si tratta di cifre record relative all'anno 2015. Un picco spropositato che definisce gli italiani con l'etichetta più temuta dell'intero vocabolario. Dal 2005 ad oggi non si era mai registrata un'involuzione tanto tagliente per il... continua »
Sostieni www.ilgiornaledelricordo.it
Amici lettori sosteniamo Il Giornale del Ricordo. Una piccola somma - quella che decidi tu - per un solido ed emozionante progetto. Affinché i nostri figli - e le generazioni future -ricordino sempre chi sono stati i loro padri e madri. Gli ospiti di www.ilgiornaledelricordo.it hanno visitato - dal 26 aprile a oggi - 36.454 pagine.
Per diventare sostenitore del sito devolvi - con una... continua »
News » FILANTROPI E MECENATI | 18/08/2016
Celeste, la Forza di una Regina
di Cristina Vichi
Celeste
La Forza di una Regina
Autore: Cristina Vichi
© copyright 2016- All Rights Reserved
Tutti i diritti sono riservati. È’ vietata ogni riproduzione dell’opera, anche parziale.
Questa è un’opera di fantasia.
Nomi, personaggi, luoghi ed eventi narrati sono il frutto della fantasia dell’autore o sono... continua »
News » Il racconto della Domenica | 14/08/2016
Il progetto di Franz: una vita piena ❤️
di Franz Pinotti
Sono nato nel 1958 e il 12 agosto compio 58 anni. Mai guardato indietro, solo avanti con l'intento di costruire un Progetto, il mio, quello che riguarda la mia persona, il cambiare provando a migliorarsi. Sono nato Architetto, lo sono dentro, se demolisco è solo per costruire, se smonto è per rimontare, ma si vede che sono specializzato in Restauro e Recupero,... continua »
News » A CANESTRO CON FRANZ di Franz Pinotti | 12/08/2016
Camicia intima e aristocratica
di Nancy Malfa
La camicia è ormai utilizzata a livello quotidiano da milioni di persone, ma non tutti ne conosco le origini reali. Spesso dimentichiamo che, dietro ad ogni singolo istante della nostra giornata, si cela un mondo di battaglie vinte e di evoluzioni storiche. Il capo in questione ha assunto note completamente diverse nella nostra epoca, basta portare indietro... continua »
News » MEMORIE DI MODA di Nancy Malfa | 12/08/2016
8 agosto: la tragedia di Marcinelle
di Giovanna Ferradini
Marcinelle (in vallone Mårcinele) è una località belga facente parte del comune di Charleroi. La località è situata nella periferia meridionale di Charleroi, città con la quale è conurbata. Tristemente nota per il disastro di Marcinelle, che fu una catastrofe - avvenuta la mattina dell'8 agosto del 1956 in una miniera di... continua »
News » RICORRENZE | 08/08/2016
La storia vera del fantasma di Bath House
di Anna Isabella Sanna
Il nome del dottor Francis Edwards si annovera tra quelli dei più famosi psichiatri d’Europa, ma, dal momento che lui stesso preferisce che non mi dilunghi sui suoi titoli, mi limiterò a dire che Francis Edwards è la creatura più umana e comprensiva che esista sulla terra. Quando gli scrissi per chiedergli se fosse al corrente di una... continua »
News » Il racconto della Domenica | 07/08/2016
Hiroshima, 6 agosto 1945
di Giovanna Ferradini
I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki in Giappone furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale. L'aeronautica militare statunitense - il 6 agosto 1945 alle ore 8:15 - sganciò la bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Il... continua »
News » RICORRENZE | 06/08/2016
Ultimi diari
- Nonno Cosimo - Un amore immenso 13/08/2022 | Ricordo dei defunti
- Il ricordo di papà 10/08/2022 | Ricordo dei defunti
- 1986-87: il rosa che muore e quello che rinasce 09/08/2022 | I viaggi della memoria
- Palermo 1931-32: il “Ranchibile”, il “Littorio” e la prima promozione in A 09/08/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Lilli Manzini - La “Voce” della verità. Alla riscoperta della Meritocrazia 09/08/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Andrea Ubbiali - Vacanze Vip? Preferisco la tranquillità 07/08/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “AIDA” E “LA TRAVIATA” AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA 18/08/2022 | EVENTI
- FILIPPO GIOIELLO - MENTAL TENNIS 15/08/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Disponibile in radio e in digitale "FUOCO E CENERE", il nuovo brano della band umbra FRAMMENTI 15/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LECATTEDRALI ARTS si arricchisce dell'archivio del jazzista Gianni Basso 14/08/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- EMA - OFFRE “IL MEGLIO DI ME” 14/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- CAIANIELLO E MARANDINO - GOLF D’ELITE 13/08/2022 | EVENTI