RUGGERO RICCI - “BASTERÀ L’AMORE”
16 febbraio 2021
Un talento unico, una voce che arriva dritta al cuore.
Vocal Coach, autore, cantautore, Direttore Artistico, giurato per svariati programmi e format TV di successo, Ruggero Ricci torna, con la sua voce inconfondibile, a scaldare i cuori degli ascoltatori con “Basterà l’amore” (The Web Engine), il suo nuovo singolo disponibile in rotazione radiofonica ed in tutti i digital stores.
Il brano, scritto dallo stesso artista, è un encomio all’Amore, una vera e propria preghiera in musica che conforta l’anima, specialmente in un periodo delicato e complesso come quello che, ormai da un anno, tutti noi stiamo attraversando; un canto liberatorio, raffinato e passionale dedicato al sentimento da cui tutto prende vita.
Perché l’Amore è il tassello che completa il puzzle dell’esistenza di ciascun essere umano, perché l’Amore è speranza, luce, riparo ed ancora di salvezza, perchél’Amore, insieme alla Musica, è linfa vitale in un mondo che, senza, rischia costantemente di sprofondare, attanagliato da frenesia, violenza, pregiudizi e da un individualismo sempre più presente nella società contemporanea.
«”Basterà l’amore” – dichiara l’artista – è un brano a cui tengo moltissimo; lo considero uno spaccato della mia generazione. Nel testo, come nell’interpretazione, ci ho messo tutto me stesso, aggiungendoci quell’amara consapevolezza che purtroppo, a volte, la comunicazione attraverso i Social Network perde di umanità. Avevo l’esigenza di esprimere questo disagio, un disagio che avverto nei giovanissimi, ragazzi che spesso vedo insicuri, ansiosi, ma al tempo stesso desiderosi di emergere e di volercela fare. Tutto ciò si traduce in rabbia, frustrazione e malessere nei confronti di una società che purtroppo non è pronta ad accogliere come dovrebbe la “Generazione Z”. Al tempo stesso, ho voluto parlare della grande presa di coscienza che la speranza e la musica rappresentano; le nostre più grandi ancore di salvezza».
«Sterilizziamo le buone maniere e costruiamo case in cui abitare»: una sola frase che racchiude in sé un universo di speranza, di libertà; una libertà a volte limitata da regole e leggi, ma spesso venuta meno a causa di quelle barriere che noi stessi ci poniamo davanti, quando sentiamo di non farcela, di non essere all’altezza: limiti insormontabili che esistono solo e soltanto nella nostra mente, blocchi che ci impediscono di essere e fare ciò che vorremmo, tutto ciò che il cuore fa avanzare ma che la mente, impaurita e stanca, fa retrocedere all’istante, insieme a sogni e progetti - «Ho le valigie fatte ma non so più partire» -. Ma la vita è una ricerca, quella ricerca di noi stessi che non finisce mai e che porta spesso con sé incertezze e dubbi: Ruggero, con questo pezzo intimo ma viscerale, vuole ricordare ad ognuno di noi che «Quello che conta è il viaggio e non la direzione» e che «Se non hai un meta basterà l’amore».
Ad accompagnare il brano, lo splendido videoclip ufficiale, diretto da Gianmarco Zannoni, che attraverso spettacolari e nostalgici frame in bianco e nero, punta il focus sulla necessità di fermarci e tornare indietro, di riavvolgere il nastro delle nostre vite ed i calendari di 12 mesi, con il messaggio, forte e chiaro, che «è essenziale tornare indietro per non dimenticare chi eravamo prima della pandemia». Perché il tempo passa e scorre veloce, troppo veloce, scivolandoci spesso addosso e lasciandoci inermi, spaesati e confusi dinanzi ad un futuro che spaventa e con alle spalle un passato che ormai è perduto, ma nonostante questo, nonostante tutto, dobbiamo sempre ben tenere presente che «Se non basta il tempo basterai tu…Amore».
Facebook - Instagram - Twitter
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | martedì 16 febbraio 2021
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Pirandello Pulp a teatro 15/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 15/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Enrico Ruggeri, in tour a Roma e Milano 14/03/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Cappelli, Corana, Salvai, guru a teatro 13/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Silvio Irilli, “cura” le emozioni 12/03/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE