LA LEGGE SUL DOLORE - CHI LA CONOSCE?
18 febbraio 2021
di Lucia Sanna
Tra meno di un mese ompie 11 anni la legge 38 del 2010 che garantisce l'accesso di ogni paziente, a prescindere dall'età o dalla patologia, a terapie per combattere il dolore. Dopo molto tempo, ancora oggi, in Italia, non sono garantiti a tutti i cittadini i farmaci necessari e molti italiani non sanno neanche che una legge riconosce il diritto a non 'soffrire inutilmente'.
Sono alcuni dei nodi emersi durante la tavola rotonda di presentazione del "Manifesto sul dolore", promossa da Sandoz, che ha visto a confronto clinici, associazioni pazienti e istituzioni. Quasi il 90% delle sindromi dolorose sono trattabili, ma il problema del dolore è ancora troppo spesso sottovalutato. Della legge 38 del 15 marzo 2010, che poneva l'Italia all'avanguardia in Europa dal punto di vista normativo, ben il 72% dei cittadini non conosce cosa prevede questo provvedimento. <<Risulta evidente - afferma Tiziana Nicoletti, del coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici e Rari di Cittadinanzattiva - una carenza di informazione tra medico e paziente, per questo è fondamentale che si rafforzi la formazione in primis dei medici, che poi hanno il dovere di trasferire le informazioni ai loro pazienti>>.
Anche su questo Cittadinanzattiva sta portando avanti una serie di incontri online in collaborazione con i medici di medicina generale e con gli specialisti per migliorare una formazione che deve essere capillare e uniforme su tutto il territorio".
Per migliorare la conoscenza del problema, il Manifesto suggerisce l'organizzazione di campagne di sensibilizzazione a livello nazionale rivolte a tutta la popolazione. <<Sul dolore cronico - conclude Nicoletta Orthmann, coordinatore medico scientifico della Fondazione Onda - c'è ancora molta disinformazione che noi ci impegniamo a contrastare. È necessario lavorare in modo sinergico insieme ai professionisti e alle Istituzioni per veicolare alcuni messaggi chiave: il dolore cronico è una patologia che può essere curata, una diagnosi specifica conduce a una cura personalizzata, esistono centri d'eccellenza a cui ci si può rivolgere>>.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | giovedì 18 febbraio 2021
Ultimi diari
- Delio Lambiase - “Mente che mente” con sentimento 25/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Un ospedale a cinque stelle. Ma che fine farà la sanità pubblica? 22/03/2023 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Cinzia Brugnola - Attrice magica 21/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Nadia Quarta - Italiana a Ginevra 12/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Alias della notte o Killer Salvo 11/03/2023 | Ricordo dei defunti
- Agorà - Il buon gusto della musica 05/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- ROBERTO CAJAFA - Reading & Speaking 3 27/03/2023 | EVENTI
- OVERCARDANO: “Sta Cambiando il vento" - L’energia cinetica della musica 26/03/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ELSA MARTIGNONI - VIOLINISTA ECLETTICA 26/03/2023 | INTERVISTE
- La compositrice e pianista VERONICA RUDIAN è al lavoro sul suo nuovo disco di composizioni inedite 25/03/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- L'1 aprile torna l'OPEN DAY al CPM Music Institute di Milano. Appuntamento dalle ore 11.00 per conoscere l'offerta 25/03/2023 | EVENTI
- Oggi esce “POP CORN”, il nuovo brano del cantautore da 30 milioni di stream GIANLUCA MODANESE 24/03/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia