Notizie / INCHIESTE
CHE BELLE SCUOLE! LE MANCATE PROMESSE DI RENZI
di Katiuscia Ester Marino
E' stata promessa la stabilizzazione, la riqualifica degli edifici, ma sono state realizzate? Vediamo nel dettaglio le condizioni in cui gli edifici versano. Eppure il premier continua a vantarsi di essersi impegnato per la sicurezza dei giovani e dei figli, con tutti i nostri complimenti!! In realtà gli edifici, soprattutto nel centro sud, sono fatiscenti,... continua »
L'ALTRA NAPOLI, UNA STORIA NASCOSTA
di Raffaella Bonora
Napoli. Piazza Camillo Benso Conte di Cavour. Un’anonima porticina, un antro invisibile in fondo ad un negozio, nascosto dietro una tenda su una strada centrale, accoglie, sorpresi, turisti e non, in un mondo magico e sconosciuto. La disorientante scala a chiocciola, tra una voluta e l’altra, attraversa verticalmente il sottosuolo e trascina l’incauto... continua »
CHI SEI FABRIZIO?
di Katia Ester Marino
Ribelle eroico o presuntuoso impunito: quale la verità? Re del gossip, sempre alla ribalta, una vita spericolata, folle, trasgressiva, una parabola di successi e cadute ed ora, di nuovo nei guai! Scarcerato nel 2015 per essere affidato ai servizi sociali è stato nuovamente indagato per evasione fiscale, ma chi è veramente... continua »
BUONA SCUOLA? LA PAROLA ALLE SCUOLE
di Katia Ester Marino
La distruzione del sistema istruzione non ha argini: infatti, dietro le promesse della legge 107, si nascondeva il disatro. Insegnanti non ancora assegnati alle classi, docenti trasferiti in attesa di assegnazione provvisoria, classi cadenti, super-presidi incompetenti, alunni preoccupati, genitori disperati: questo il risultato della promessa Buona scuola! A... continua »
1.258 migranti in "mare"?
di Roberto Dall'Acqua
Dove sono stati alloggiati i 1.258 migranti sbarcati, il 6 ottobre 2016, al molo Ichnusa del porto di Cagliari? Coloro arrivati in agosto poi dove sono allocati? I pellegrini scesi a terra in luglio e nei mesi precedenti sono ancora in Sardegna? Dopo l'approdo - l'ultimo? - della nave spagnola Rio Segura la prima settimana di ottobre - e le operazioni di accoglienza... continua »
UOMINI CONTRO CARBONE: LAVORARE E BASTA
di Sabrina Fara
“Lavorare e basta”. A questo pensavano gli oltre duecentomila minatori italiani, molti di loro sardi, che all’indomani della Seconda guerra mondiale andarono a lavorare nei bacini minerari del Nord Europa. Il primo carico di manodopera partì da Milano la sera del 12 febbraio 1946. Erano uomini in vendita, a basso costo. Pochi mesi prima, l’Italia e... continua »
Per un pezzo di pane
di Carolina Polo
Nel decennio successivo al 1870, la vita nei campi è dura ed il cibo scarseggia tra i contadini. La pratica del latifondismo, tra i proprietari terrieri, è ancora una forte usanza nei piccoli villaggi della medio-bassa Padana lombarda e Cassinetta non è da meno. Il nonno Colombo era padre di 2 ragazzini ed una neonata, rimasti orfani in seguito alla... continua »
Sanita', super manager e water senz'acqua
All'Ospedale San Francesco di Nuoro questi contenitori sono usati - almeno dal mese di settembre 2010 - per pulire il water del bagno uomini. L'assessore
regionale alla sanità pensa a nominare il super manager e a"rinnovare" i commissari delle Asl. Bene. Agli utenti che frequentanoil bagno (dove, oltre all'acqua dello scarico, manca anche la carta
igienica) - situato al piano terra del... continua »
Il fascino di Palermo di notte
di Giovanni Curatola
Il fascino di Palermo di notte...
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Arcimusco, il mistero delle pietre
di Anna Isabella Sanna
Le misteriose formazioni rocciose che si presentano in tutta la loro imponenza nei pressi del paese di Montalbano Elicona, in provincia di Messina, sono state interpretate da alcuni come semplice opera della natura, da altri come opera degli uomini neolitici di Sicilia in tempi molto antichi. Così le suggestive sagome della Vergine in preghiera, del volto... continua »
Ammazzateci tutti!
di Mariangela Mombelli
Ammazzateci tutti! È il grido dei lavoratori della logistica di Piacenza. Un loro collega, Abd Elsalam Ahmed Elfatn, è morto, in una notte di metà settembre 2016, travolto da un tir durante un picchetto davanti alla GLS, colosso nazionale del settore. Da mesi i lavoratori iscritti alla USB sono in trattativa con l'azienda SEAM, che ha in appalto il... continua »
Migranti a Cagliari: 931 salvati ora e domani?
di Roberto Dall'Acqua
Nel porto canale di Cagliari, venerdì 2 settembre 2016, è approdata la nave "Dattilo" della Guardia Costiera con a bordo 931 migranti recuperati, nei giorni precedenti, in mare davanti alle coste libiche. La nave trasportava anche tre profughi morti. 616 sono uomini, 102 donne e 213 minori, tra cui ci sono 11 bambini di meno di 3 anni.... continua »
617 migranti in Sardegna: che ne sarà?
di Roberto Dall'Acqua
La nave militare irlandese James Joyce, appartenente alla missione Frontex, con 617 migranti ripresi lunedì nel Canale di Sicilia dalla Guardia costiera nazionale è arrivata mercoledì 31 agosto 2016 al molo per le merci alla rinfusa del Porto Canale di Cagliari. 454 uomini - tra cui un ottantaquattrenne -, 138 donne e 25 minori (anche un bimbo di tre... continua »
Casale e quella rovina chiamata Eternit
di Mariangela Mombelli
<<Epitelioma, si chiama. Pronunzii, sentirà che dolcezza: epitelioma... La morte capisce? È passata. M’ha ficcato questo fiore in bocca, e m’ha detto: – “tienitelo, caro: ripasserò tra otto o dieci mesi!>>. Sono le parole che l’uomo dal fiore in bocca, nell’omonima commedia di Pirandello, dice... continua »
Siamo tutti POVERI
di Nancy Malfa
I dati parlano chiaro: 4,6 milioni di persone vivono in condizione di povertà assoluta. Numeri alla mano, secondo le statistiche Istat, si tratta di cifre record relative all'anno 2015. Un picco spropositato che definisce gli italiani con l'etichetta più temuta dell'intero vocabolario. Dal 2005 ad oggi non si era mai registrata un'involuzione tanto tagliente per il... continua »
931 migranti in ancora in "mare"?
di Roberto Dall'Acqua
931 sono le persone che sono arrivate domenica 24 luglio al molo Rinascita di Cagliari. Cosa ne è di loro oggi? Chi si occupa di loro? Come? Dove sono stati portati o "deportati"? Sono ancora in Sardegna o sono stati trasferiti nel continente? Domande da porre alla Regione Sardegna e al Governo italiano. Avranno una risposta?
©... continua »
Violenza sulle donne: un'onda di 452 vittime
di Paola Sanfelice
"Tra il 2013 e il 2016 in Italia le vittime di femminicidio sono state 452, l'8,5% in meno del triennio precedente" afferma il ministro dell'Interno, Angelino Alfano presentando al Viminale, lo scorso 18 maggio, un bilancio dell'attività del ministero in merito alla sicurezza e all'ordine pubblico. Secondo l'ultimo rapporto Eures sul femminicidio in... continua »
Una messa al giorno allunga la vita
I medici sono scettici, ma non possono fare a meno di constatare che andare spesso a messa allunga la vita. Uno studio della scuola di specializzazione in sanità pubblica dell'università di Harvard ha reso noto - dopo uno studio basato su 74 mila infermiere cattoliche - che le donne che si recano a messa più di una volta a settimana vivono, in media, cinque mesi in più... continua »
Corleto Perticara e Tempa Rossa: anni di silenzi
di Vito Tricarico
Se da una parte si avvale della facoltà di non rispondere, dall’altra Rosaria Vicino, ex sindaco di Corleto Perticara, comune adiacente allo stabilimento di Tempa Rossa, rilascia una sola, eloquente dichiarazione spontanea in cui ammette la propria responsabilità, rimandando però al mittente ogni accusa di mala fede. “È vero, ho aiutato i... continua »
Ultimi diari
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Raffaella La Rocca - Una vita nella moda 15/06/2023 | Moda e modi di vestire di Valentina Battini
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
Notizie in evidenza
- Il CPM Music Institute celebra LUCIO BATTISTI 26/09/2023 | EVENTI
- PLUMILLA - MISSIONE ARTIGIANATO E ARTE 26/09/2023 | MEMORIE DI MODA di Nancy Malfa
- E-WIRED EMPATHY - Il collettivo musicale internazionale guidato da Luca Nobis e Giovanni Amighetti in concerto il 1° ottobre nel quartiere OLTRETORRENTE (PARMA), in occasione della rassegna QUARTIERI IN FESTA 25/09/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- FRANCESCO RENGA e NEK FILIPPO NEVIANI - Online il video di “INSPIEGABILE” 25/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- STAMANI - “NO LOVE” AMORE E ODIO 24/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JOE T VANNELLI torna negli studi del suo hub musicale milanese SOUND FAKTORY con nuovi corsi per aspiranti dj di tutte le età 24/09/2023 | EVENTI