L’ITALIA TREMA: CHI NE RISPONDE?
12 novembre 2016
di Katiuscia Ester Marino
27 agosto, 26 ottobre, 30 ottobre: l’Appennino centrale non dà tregua, la terra si apre e la roccia sprofonda di 70 cm. Il bilancio è di quasi 300 morti, paesi distrutti, monumenti storici crollati, vita e lavoro all’aria per i superstiti: ma si può continuare così? L’Italia è una zona altamente sismica, questa non è una scoperta recente. Tutto l’Appennino è sede di faglie ed è a rischio sismico; non si può semplicemente continuare indifferenti finché la tragedia annunciata non accade. Certo, non si può impedire un terremoto, ma si possono limitare i danni, con costruzioni a norma, infrastrutture non pericolanti e scuole messe in sicurezza. Invece, perché ogni volta dobbiamo registrare un bilancio tragico, assistere alla sfilata dei politici che si recano sui luoghi per consolare e promettere aiuti e finanziamenti, ascoltare talk, in cui viene continuamente ribadito cosa si poteva fare e non è stato fatto? San Giuliano, L’Aquila, Emilia, Friuli ed ora il centro Italia e siamo di nuovo qui, a guardarci increduli, a dire per l’ennesima volta: “Si poteva fare di più!” Ma quando si realizzerà questo di più, quando i cittadini e la loro sicurezza verranno davvero prima di interessi economici e politici?
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Helena Finati - Preservare le storie umane con il teatro 09/12/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 11/12/2023 | EVENTI
- Il "cantaviatore" ENRICO GIARETTA ha curato le musiche e le sonorizzazioni dello spettacolo “L’ARTE DI NON VEDERE” di VINCENZO MOLLICA 11/12/2023 | EVENTI
- IL 13 DICEMBRE ESCE “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO” IL NUOVO LIBRO DI MARCO RETTANI E DI NICO DONVITO 10/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- RAIA - “SOLO PER TE” BALLAD RICCA DI ENERGIA 10/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- A TERRASINI L’ALBERO DI NATALE È ROSA 09/12/2023 | CURIOSITA'
- 3NEMA - “LOVING TOWN” DELLE METROPOLI EUROPEE 09/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia