Notizie / INCHIESTE
ADDITIVI ALIMENTARI, UN SERIO RISCHIO PER LA NOSTRA SALUTE?
di Carolina Polo
Dalle marmellate 'della nonna' ai ravioli caserecci, dalle succose mele rosse grosse e tonde alla più improbabile, quanto di antica tradizione, aranciata, ovunque il nostro organismo si imbatte negli additivi. Essi sono presenti sulle etichette di ogni prodotto sotto particolari codici, difficilmente decriptabili senza una specifica conoscenza di chimica. E, proprio per... continua »
PROSTITUZIONE: REGOLE E PROPOSTE
di Tilo Pez
PENALIZZARE, REGOLAMENTARE O PROIBIRE? La Prostituzione: le tre prospettive10 anni dopo l'entrata in vigore il modello svedese, il numero di acquirenti di sesso ha sceso dal 13,8% a meno del 8%.In Svezia è proibito comprare servizi sessuali, anche in Francia da aprile 2015 la legge punisce con multa fino a € 3.750,00.- a chi paga per prestazioni sessuali.
... continua »
SALE A NUORO PER LA PROSSIMA NEVE
di Roberto Dall'Acqua
In attesa delle nevicate di fine 2017 - o chissà magari per quelle di questo mese di febbraio 2017 - pacchi di sale sono in attesa di cospargere le strade site in zona Biscollai a Nuoro, tra le scuole superiori e il centro commerciale. Quando si dice la prevenzione...
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright... continua »
ATTO VANDALICO A SINDIA: BRUCIATA LA CHIESA
di Cristina Biccai
Di certo quello che ha vissuto - sabato 4 febbraio 2017 - la comunità di Sindia resterà indubbiamente una giornata da ricordare. Di fatto essa è stata colpita da un forte atto vandalico contro la chiesa di San Demetrio, che è datata come costruzione al 1600. Sindia, paese tra la Planargia e il Marghine, è soggetto da diverso tempo a forti... continua »
DALL'ABBANDONO ALLA VITA, IL RIUSO DELLE FERROVIE
di Carolina Polo
A seguito del grande boom economico e dell'industrializzazione del Vecchio Continente, in tutti gli Stati europei proliferarono infrastrutture su rotaia che giungono ai nostri giorni in condizioni semi precarie; prevalentemente abbandonate, si presentano come rovine ripopolate da Terzo Paesaggio. Binari abbandonati a se stessi percorrono chilometri di desolazione tra... continua »
COL GIOCO, NON SI GIOCA
Testo, video e foto di Raffaella Bonora Iannece
Ore 21:00, accendiamo la tv per fare un po’ di zapping e vedere cosa c’è in prima serata, programmi vari, quiz, qualche serie … finalmente troviamo qualcosa che fa per noi: magari è un lungometraggio mai visto o un cartone animato da guardare con i nostri bambini. Dopo pochi minuti, messaggi promozionali. Sono le... continua »
NUORO SOTTO LA NEVE: CITTA' BLOCCATA
Testo e video di Vittorio Esperia
A Nuoro - questa mattina mercoledì 18 gennaio 2017 alle ore 10 - circolavano ben pochi mezzi e ancor meno persone. Taluni negozi ancora chiusi, a parte qualche stoica bottega alimentare aperta e gli esercizi che vendono legna e pellet, e persino giù erano le saracinesche di alcuni bar. Ambulanze in movimento e auto di carabinieri e polizia... continua »
GESU' ERA EBREO? C'ERANO ARABI NEL PRESEPE?
www.ilgiornaledelricordo.it cita un articolo di Andrea Lonardo di www.gliscritti.it
dal Centro culturale - "Gli scritti" (6/1/2015)
Davide era comunque il secondo re d'Israele, dopo Saul, e non il terzo. Inoltre, a mio avviso, Gesù parlava anche greco - era la linguainternazionale come oggi l'inglese -, tanto è vero che alcuni suoi apostoli, come Andrea, portavano nomi... continua »
LA VERA NATURA DELLE CATENE DI SANT'ANTONIO
di Carolina Polo
Durante le ultime festività natalizie, chi non ha ricevuto SMS sul cellulare, e-mail o messaggi whatsapp che richiedessero il rinvio del testo ad un altro contatto della rubrica telefonica per assicurarsi un 2017 migliore, un futuro fortunato e senza cattiva sorte? Questa usanza è conosciuta come "catena di Sant'Antonio". L'origine di questo fenomeno risale... continua »
BRACCIALE NURAGICO ARRIVA PER POSTA A CAGLIARI
di Roberto Dall'Acqua
Ieri, in maniera del tutto anonima, è arrivato un pacco alla Fondazione Nurnet-La Rete dei Nuraghi a Cagliari. In questi tempi di attacchi terroristici e cyber attacchi, la missiva ha suscitato subito preoccupazione tra gli impiegati dell'ente, ma la paura si è tramutata in stupore quando all'interno è stato trovato un reperto risalente al periodo... continua »
CIECHI DI SENTIMENTI
di Giulia Licata
Le persone cieche come fanno la spesa? In internet ok, e se vanno in un supermercato come possono scegliere un prodotto da un altro? Possono fotografare? Se si ha bisogno di un farmaco e un cieco non conosce il braille come fa ad essere sicuro di poterlo prendere? E se il farmacista sbaglia a dare un farmaco? Come cercano i vestiti da indossare? I commessi aiutano in questo... continua »
ITALIANI AMANTI DELLE APP
di Beatriz VieiraMarketing Manager EMEA
Negli ultimi 20 anni, la proporzione di utenti internet, al di fuori degli Stati Uniti misurata da comScore è cresciuta dal 34% all'89%, e l'area EMEA rappresenta oggi un terzo dell'audience complessiva. Ulteriori dati sono disponibili nella relazione 2016 Global Future in Focus. La crescita globale delle piattaforme mobile ha creato nuovi... continua »
CARNEVALE BARBARICINO A L'"ESSENZA"
di Vittorio Esperia
In Sardegna tra feste e maschere tradizionali
Le maschere, i fuochi, le danze: le diverse facce di un dio antico
Nel pieno delle danze antiche, nel giorno dei Fuochi di Sant’Antonio (17 Gennaio) c’è la prima uscita delle maschere tradizionali. Le origini di queste maschere antichissime, di capro, toro, cervo o cinghiale, sono avvolte da... continua »
STRAGE DEL SALVEMINI, PER NON DIMENTICARE LE VITTIME
di Mariangela Mombelli
La storia recente del nostro Paese è costellata di stragi impunite, che siano di matrice terroristica come Piazza Fontana o quella della stazione di Bologna, o di natura accidentale come quella della funivia del Cermis, poco importa. Tra queste ultime, spesso dimenticate, annoveriamo anche la “strage del Salvemini” di Casalecchio di... continua »
DALL’INCHIOSTRO AL SANGUE, INTERVISTA A NONNA GIUSEPPINA
testo e foto di Raffaella Bonora Iannece
Correva l’anno 1939 ed era una calda mattina di settembre, c’era chi stava stendendo i panni in quel momento, i bambini facevano il bagno giù al fiume, gli uomini lavoravano, i contadini aravano i campi, ci si preparava alla vendemmia, nelle case le donne impastavano il pane, davano da mangiare alle galline..quando scoppiò la... continua »
23 NOVEMBRE 1980: L'IRPINIA É DISTRUTTA
di Mariangela Mombelli
Dalle 19:24 del 23 novembre 1980 Irpinia è sinonimo di terremoto. Quella che fino ad allora era conosciuta, e neanche a tanti, per essere un’area a cavallo tra la Campania e la Basilicata, fatta di paesi dai nomi sconosciuti, è diventata l’emblema della devastazione che un sisma di quella portata (6.9 della scala Richter) è in grado di... continua »
EROI SARDI E ANTIFASCISMO AD ORANI
Foto e testo di Paolo Brundu
Sabato 12 Novembre, ad Orani, è stata inaugurata una mostra sugli eroi dell'antifascismo dal titolo “Tutto accadde perché più non accada”, organizzata dall'ANPI Sardegna (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) e dall'Unione Autonoma Partigiani Sardi. Il primo ad intervenire è stato Francesco Barrìa,... continua »
L’ITALIA TREMA: CHI NE RISPONDE?
di Katiuscia Ester Marino
27 agosto, 26 ottobre, 30 ottobre: l’Appennino centrale non dà tregua, la terra si apre e la roccia sprofonda di 70 cm. Il bilancio è di quasi 300 morti, paesi distrutti, monumenti storici crollati, vita e lavoro all’aria per i superstiti: ma si può continuare così? L’Italia è una zona altamente sismica, questa non... continua »
IGNORATE LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE: APPROVATO IL "DDL PARCHI"
di Carolina Polo
É stato approvato in Senato, ieri, 10 novembre, il ddl Parchi che legifera in materia ambientale. Definito come riordino della legge quadro 394/91, con 154 sì, viene autorizzato l'uso delle aree protette italiane dal punto di vista economico. "Dare più spazio alla professionalità e alle esigenze odierne", è così che il ministro Galletti... continua »
BARRICATE E INACCOGLIENZA: MA PERCHÉ?
di Katiuscia Ester Marino
E’ all’onore delle cronache da qualche giorno la vicenda delle barricate anti-profughi organizzate dai cittadini di Goro e Gorino che hanno così impedito l’accoglienza, nei loro paesi, di un gruppo di profughi composto in realtà da 11 donne e 8 bambini. Questo può lasciare sconcertati ad una prima impressione, ma chiediamoci... continua »
Ultimi diari
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Raffaella La Rocca - Una vita nella moda 15/06/2023 | Moda e modi di vestire di Valentina Battini
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
Notizie in evidenza
- ENRIQUE IGLESIAS: la superstar latina torna sulle scene musicali con il nuovo singolo, ASÍ ES LA VIDA con MARIA BECERRA, che anticipa l’uscita dell’attesissimo nuovo album FINAL VOL. 2 02/10/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IL MAGNIFICO INGANNO DELL’OCCHIO 01/10/2023 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- NY CANTA - ARTISTI PRONTI PER LA FINALE 01/10/2023 | EVENTI
- Al via ad Alcamo la sesta edizione di “Finestra verso la Romania” 30/09/2023 | EVENTI
- SERIE A: BIG MATCH ATALANTA-JUVENTUS 30/09/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- Successo per il 65° FESTIVAL DI CASTROCARO - Nella serata finale condotta da CLEMENTINO e MANOLA MOSLEHI ha vinto il rapper DJOMI 28/09/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola