ITALIANI AMANTI DELLE APP
14 dicembre 2016
di Beatriz Vieira
Marketing Manager EMEA
Negli ultimi 20 anni, la proporzione di utenti internet, al di fuori degli Stati Uniti misurata da comScore è cresciuta dal 34% all'89%, e l'area EMEA rappresenta oggi un terzo dell'audience complessiva. Ulteriori dati sono disponibili nella relazione 2016 Global Future in Focus. La crescita globale delle piattaforme mobile ha creato nuovi consumatori digitali e provocato un incremento del tempo dedicato alle attività online. L'Italia non è certo immune a tale tendenza. Il 70% dell’audience digitale complessiva utilizza dispositivi mobili per accedere a contenuti, sia in maniera esclusiva che in aggiunta a computer desktop. All'interno di questo nuovo ecosistema, i rilevamenti di comScore MMX Multi-platform sottolineano l'importanza delle applicazioni, le quali sono responsabili del 90% del tempo di utilizzo complessivo di dispositivi mobili in Italia. Gli utenti di applicazioni tendono oggi ad affidarsi ai dispositivi smart per soddisfare esigenze di consumo sempre crescenti. Ma, se le opportunità offerte da una tale tendenza sono sotto gli occhi di tutti, i brands devono anche acquisire una più chiara consapevolezza delle sfide associate a questa piattaforma potenzialmente lucrativa.
Alcuni dati chiave sull'utilizzo delle app:
Gli italiani trascorrono più tempo su dispositivi mobili rispetto ai computer desktop; il mobile rappresenta circa il 64% del tempo complessivo di utilizzo di dispositivi digitali, mentre le applicazioni contano per circa il 90% dei minuti dedicati ai dispositivi mobili.
A giugno, il 28% degli utenti di applicazioni per smartphone ha usato dispositivi mobili per confrontare i prezzi di prodotti e circa un terzo ha dichiarato di compiere tale attività su base settimanale.
Il 37% degli utenti di applicazioni per smartphone accede a siti di social network quasi una volta al giorno e circa un terzo degli stessi condivide quotidianamente foto o video.
Il 27% di coloro che hanno scaricato almeno un'applicazione in un dato mese utilizza anche app di notizie locali o internazionali.
La sfida principale con cui i provider di app in tutto il mondo si ritrovano a dover fare i conti è rappresentata dagli ostacoli al download: in Italia, solo un quarto degli utenti di dispositivi mobili scarica nuove applicazioni nell'arco di un mese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 06/07/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE