Medicina miracolo, neonata salvata con l’"Attak"

14 settembre 2025

In un mondo in cui la tecnologia e la medicina si intrecciano sempre di più, accade che anche gli strumenti più comuni possano diventare protagonisti di una storia di salvezza. Oggi all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino una neonata è stata sottratta a un tragico destino grazie a un intervento medico d’avanguardia che ha previsto l’uso di una “colla istantanea”.

Già prima della nascita, i medici avevano individuato una grave anomalia vascolare nel fegato della bambina: una rara malformazione che causava un collegamento scorretto tra le arterie e vene del cuore, deviando il flusso sanguigno e privando gli organi principali dell’ossigeno necessario. Il primo allarme era scattato durante un controllo prenatale presso l’Ospedale Sant’Anna di Torino, dove il dottor Andrea Sciarrone aveva effettuato la diagnosi. Dopo il parto, l'urgenza è diventata drammatica: la neonata respirava a fatica e i suoi organi erano in seria difficoltà.

Nel giro di pochi giorni un’équipe di medici altamente specializzata è intervenuta con due procedure chirurgiche innovative, realizzate presso la sala di Emodinamica del Regina Margherita: la prima a soli sei giorni di vita e la seconda dopo una settimana da quest’ultima. La vera rivoluzione? L’utilizzo della nota colla “Attak” per bloccare il flusso anomalo di sangue. In seguito all’intervento i parametri vitali sono migliorati rapidamente, la respirazione è tornata autonoma e gli organi interni hanno ricominciato a funzionare normalmente. Un recupero straordinario, che ha stupito persino i dottori!

Dietro questo incredibile salvataggio c'è stata la sinergia tra diversi professionisti della Città della Salute e della Scienza di Torino: rianimatori, chirurghi pediatrici, emodinamisti, radiologi, neuroradiologi e infermieri hanno avuto un ruolo fondamentale all’interno della vicenda, garantendo alla piccola paziente una prospettiva di crescita serena e normale. Oggi la neonata è ancora ricoverata, ma le sue condizioni sono stabili e in netto miglioramento!

In un’epoca in cui si parla spesso di tecnologia avanzata e robot chirurgici, questa storia ci ricorda che l’innovazione non si trova solo nei macchinari, ma anche nella prontezza e nella capacità di intervento della mente umana. Un promemoria potente che testimonia quanto a fare la differenza sia sempre l’impegno – e soprattutto l’ingegno – dei medici competenti.

di Alessia Folli

Foto e video liberi da copyright

© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it 

News » SALUTE E BENESSERE - Sede: Nazionale | domenica 14 settembre 2025