Riflessioni, “Quale cultura per l’Europa?”
28 aprile 2025
Quale cultura per l’Europa?
Sfide e prospettive in un’epoca di conflitti.
Con il Gen. Roberto Vannacci
Il 17 aprile 2025, nella suggestiva cornice di Palazzo Wimmer a Gardone Riviera, si è tenuto l’incontro pubblico dal titolo “Quale cultura per l’Europa?”, organizzato dall’Associazione culturale Vincenzo Gioberti.
L’evento ha visto la partecipazione del hemerale Roberto Vannacci, europarlamentare e autore del libro “Il mondo al contrario”, in dialogo con la giornalista Manuela Bresciani.
Un dibattito sull’identità culturale europea
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sulle fondamenta culturali dell’Europa e sulle sfide che il continente si trova ad affrontare nel contesto geopolitico attuale.
La discussione ha toccato temi cruciali come la sovranità nazionale, le dinamiche geopolitiche contemporanee, il piano di riarmo europeo e le tensioni internazionali, analizzandone l’impatto sul tessuto culturale e sociale europeo.
Il generale Vannacci ha sottolineato la necessità di valorizzare e tutelare la diversità culturale interna all’Europa, proteggendola dalle minacce esterne e dalle dinamiche interne potenzialmente pericolose.
Ha inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza di un approccio culturale consapevole e di una visione strategica lungimirante per garantire un futuro solido e prospero al continente.
Il ruolo dell’Associazione Vincenzo Gioberti
L’Associazione culturale Vincenzo Gioberti, presieduta da Alberto Garzoni, con Alberto Andreoli come vicepresidente e Matteo Rossi come segretario generale, si conferma un importante polo di aggregazione per coloro che condividono l’importanza di promuovere e preservare le radici culturali e le tradizioni del Paese.
L’evento di Gardone Riviera segue un precedente incontro tenutosi a febbraio presso la Camera di Commercio di Brescia, che aveva già visto la partecipazione del generale Vannacci.
Una partecipazione significativa
L’ampia partecipazione registrata all’incontro testimonia il vivo interesse del pubblico per le tematiche affrontate e sottolinea la rilevanza di creare spazi dedicati al confronto e alla discussione sul futuro culturale e identitario dell’Europa.
L’incontro “Quale cultura per l’Europa?” ha offerto un’importante occasione di approfondimento e confronto su temi di grande attualità e rilevanza per il futuro dell’Europa e la posizione in particolare dell’Italia secondo la visione del generale Roberto Vannacci.
Grazie infatti alla partecipazione di una figura di spicco come quella del generale Vannacci in dialogo con la giornalista Manuela Bresciani e con il supporto dell’Associazione culturale Vincenzo Gioberti, l’evento ha contribuito a stimolare una riflessione critica e costruttiva sull’identità culturale europea e sulle sfide che essa si trova ad affrontare.
Non sono mancati gli interventi e ulteriori domande al Gen. Vannacci al termine dell’incontro da parte del pubblico presente in sala e la disponibilità del Generale nel rispondere a tutti e concedersi per il momento foto e firma copie dei suoi 2 libri usciti, il Mondo al contrario e il Coraggio Vince.
A proposito di questo, giá qualcuno ha chiesto l’eventuale uscita di un terzo libro, ma il generale Vannacci, ha risposto sorridendo:
“Intanto incominciamo questa nuova avventura e vedremo cosa ci riserverà il futuro, io farò del mio meglio mettendomi come sempre a disposizione del nostro Paese, come del resto ho sempre fatto”.
L’evento si è concluso con la consegna della tessera come socio onorario dell’ Associazione Vincenzo Gioberti, cui il generale Roberto Vannacci è stato ospite per la seconda volta e questa volta in esclusiva.
L’associazione Vincenzo Gioberti inoltre prima di questo incontro ha voluto invitare il generale Vannacci e la giornalista Manuela Bresciani per una visita privata al Vittoriale degli Italiani.
La storia del Vittoriale scelto da Gabriele D’Annunzio per immortalare la memoria dei grandi della prima guerra mondiale che fanno parte anche della storia personale del generale Roberto Vannacci.
di Manuela Bresciani
Foto libere da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Riflessioni, “Quale cultura per l’Europa?” 28/04/2025 | EVENTI
- Antonio Miccichè, le raffinate “Stagioni di Caccia” alle Officine Bellotti di Palermo 28/04/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Il grande spazzino silenzioso, dormire bene questione di sopravvivenza 27/04/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Primo passo, tacchi a spillo ma sempre avanti 26/04/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Le ferite di Milano 25/04/2025 | MILANO & DINTORNI
- Intramontabile piacere, guardare fuori dalla finestra 24/04/2025 | RIFLESSIONI DI VITA