Tokyo, tonno da record
07 gennaio 2025
Asta di capodanno da primato
Al mercato ittico di Tokyo, uno dei luoghi più iconici per la compravendita di pesce, si è appena conclusa la prestigiosa asta di capodanno, un evento atteso dai professionisti del settore e dai media. Quest’anno, il protagonista assoluto è stato un tonno rosso da 276 chilogrammi, acquistato per 1,2 milioni di euro. Un prezzo record, la seconda cifra più alta mai raggiunta dal 1999.
A vincere l’asta è stato Onodera Group, catena di ristoranti di sushi stellati Michelin, che ha speso 207 milioni di yen per il pesce, grande quanto una motocicletta. "Il primo tonno dell’anno è simbolo di buon auspicio", ha spiegato Shinji Nagao, portavoce del gruppo. "Speriamo che chi lo mangerà trascorra un anno meraviglioso". Non è la prima volta che Onodera investe somme considerevoli per questa asta simbolica. Nel 2019, il "Re del tonno" Kiyoshi Kimura aveva pagato 333,6 milioni di yen per un esemplare da 278 chilogrammi, stabilendo il record assoluto.
L’impatto della pandemia
Negli anni della pandemia, l’asta aveva perso parte del suo fascino. I prezzi erano crollati a causa delle restrizioni che avevano colpito il settore della ristorazione, con i clienti dissuasi dal mangiare fuori e i ristoranti operanti a capacità ridotta. Questo aveva tolto smalto a un evento tradizionalmente carico di prestigio.
Un ritorno alla normalità
Quest’anno, però, l’atmosfera è tornata quella di un tempo. L’acquisto milionario del tonno da parte di Onodera Group è stato accompagnato da grande attenzione mediatica, a conferma dell’importanza di questo rituale nella cultura giapponese. Per il gruppo, è un messaggio chiaro: offrire ai propri clienti un’esperienza culinaria unica, valorizzando l’eccellenza del sushi e riaffermando il proprio ruolo di leader nella gastronomia di lusso.
di Giorgia Pellegrini
Foto ufficio stampa
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » PREMI E PREMIATI | martedì 07 gennaio 2025
Ultimi diari
- PPP, l’intellettuale proletario 23/11/2025 | Incontri con gli autori
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- "Marco Massa", il disco che racconta un uomo intero 28/11/2025 | INTERVISTE
- Festa della Cicerchia, legumi e tradizione 27/11/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Marcello Sutera lancia il "NEW ME TOUR" 26/11/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vanity Fair Stories 2025 25/11/2025 | FESTIVAL
- “Se domani non torno”, Giulia Cecchettin al cinema 24/11/2025 | CRONACA
- Quando il tacco batte il mondo tace, Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE



