Vanity Fair Stories 2025

25 novembre 2025

Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano è tornato a pulsare di energia creativa per l’ottava edizione di Vanity Fair Stories, il festival a cura della celebre rivista Vanity Fair, che ogni anno riunisce protagonisti del mondo della musica, della cultura e dell’intrattenimento in un appuntamento aperto al pubblico e completamente gratuito. Per due giornate, il Lirico ha accolto più di 80 ospiti e oltre venti ore di spettacolo, tra interviste, masterclass, firmacopie e dialoghi esclusivi con gli artisti più amati.

Il tema di quest’anno è “Come Together”

Il titolo scelto per l’edizione 2025 è Come Together. Non si tratta solo di una frase evocativa, una citazione alla meravigliosa canzone dei Beatles, ma di un invito concreto: celebrare la potenza delle relazioni umane e la bellezza della condivisione. 

Mentre viviamo in un mondo che punta sempre di più alla connessione attraverso i social, ma che a volte appare frammentato a causa degli stessi, il festival ci ricorda quanto sia importante la dimensione dell’incontro “dal vivo”.

Perciò tra storie che parlano di identità, sofferenza, successo e aneddoti di vita vera, Come Together si inserisce non solo come titolo di un evento, ma come un terreno comune, dove il dialogo diventa strumento di unione.

Gli ospiti: un mix ricchissimo di personalità

Il programma dell’evento ha proposto un mix di celebrità provenienti da diversi settori: attori, cantanti, comici, imprenditori, creator. Tra i nomi più attesi, sabato si sono alternati sul palco figure come Dardust e Filippo Scotti, Emma, i cast di Turisti per case e Cortesie per gli ospiti, BigMama, Carlo Conti, Luca Ravenna, Carlo Verdone, Michele Morrone, Cristina Fogazzi, Monica Guerritore, Carmen Consoli, Gigliola Cinquetti, Loredana Berté. La parte serale ha vissuto anche dell’energia di Zero Assoluto, Virginia Raffaele, Joan Thiele, Arisa, Ernia e Biagio Antonacci.

Nella giornata di domenica invece le stories sono state raccontate da Bianca Balti, Stefano Nazzi, Mara Maionchi, Edoardo Ferrario, Elisabetta Canalis, Valeria Golino, Saul Nanni insieme al regista Nicolangelo Gelormini, Paola Minaccioni, Micaela Ramazzotti, Vittoria Schisano, Michela Andreozzi, Fulminacci, Corrado Guzzanti, Lucia Mascino, Gino Cecchettin, Claudio Amendola, Fabio De Luigi, Can Yaman, Irama, i giudici di X Factor e la band Pinguini Tattici Nucleari, fino ad Annalisa e Olly.

Un omaggio doveroso: la dedica a Ornella Vanoni

L’edizione 2025 ha assunto un significato speciale dopo la scomparsa della cantante, attrice e conduttrice Ornella Vanoni, avvenuta il giorno prima dell’apertura dell’evento. Vanity Fair le ha dedicato il festival fin dal primo minuto, rendendo queste due giornate un omaggio collettivo a uno dei personaggi più illustri della televisione italiana.

Molti ospiti, nei loro talk e nelle interviste, hanno ricordato il rapporto personale o artistico che li legava a lei: aneddoti, consigli ricevuti, momenti condivisi. Il suo nome è tornato spesso sul palco, come un filo emotivo che è riuscito a unire, in modo estremamente intimo, personaggi e storie diverse tra loro, mettendo in luce l’eredità che Ornella Vanoni lascia in coloro che l’hanno conosciuta, ma anche in chi la ammira da lontano.

Vanity Fair Stories si riconferma un appuntamento unico, perché al contrario di quella che è la generale tendenza a vivere in un mondo virtuale, il festival sceglie di puntare sul contatto “dal vivo”, attraverso conversazione, presenza e empatia. Al Teatro Lirico Giorgio Gaber non si è trattato solo di ascoltare ospiti famosi, ma di vivere insieme un’esperienza che, a ogni passaggio, ha ricordato che la vera forza risiede nelle relazioni. Se ogni edizione costruisce un ponte tra mondi diversi, questa volta il ponte è diventato una piazza aperta: un luogo dove, per un weekend, arrivare insieme non è stato solo lo slogan, ma il gesto più potente.

di Alessia Folli

Foto e video liberi da copyright

© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it 

News » FESTIVAL - Sede: Nazionale | martedì 25 novembre 2025