ALITALIA VOLA O NON VOLA?
20 maggio 2017
di Luca Goldoni
Se dovessi parlar male di Alitalia e di chi l’ha spolpata non saprei da dove cominciare: manager incapaci e rapaci, politici e sindacalisti emuli in cinismo, dipendenti che disdegnano assurdamente l’ultima scialuppa di salvataggio. Ma ora che è in gioco la sua sopravvivenza, dedico alla compagnia con l’A stilizzata in timone, un romantico amarcord. Ho viaggiato molto quando a volare (sui quadrimotori a elica) erano in pochi: diplomatici, giornalisti, i primi industrialotti del boom che andavano all’assalto del mondo dicendo verigùd, tenchiù e il resto in dialetto. Un’epoca in cui, a 10 mila metri, si mangiava caviale con posate di metallo e tovaglioli di cotone. I posti, non ancora pre assegnati, li sceglievano i passeggeri secondo tabù e scongiuri, chi si metteva in fondo “perché in coda ci si salva”, chi sceglieva stessa fila e stesso posto perché gli avevano sempre portato bene, chi si sentiva più sereno accanto all’uscita di sicurezza. Ricordo l’anziana signora che mi chiese, le dispiace se al decollo le tengo una mano?
Mia moglie Franca vanta sempre l’invito in cabina del comandante Picasso, al quale, anni prima, avevo dedicato un pezzo (“Gli acrobati del tramonto”) quando addestrava la sua pattuglia nei cieli romagnoli. Tornando da lunghe e remote trasferte, percepivo Alitalia come anticamera di casa: i quotidiani di giornata, l’invito ad allacciare le cinture in tutte le cadenze del nord o del sud, gli aperitivi con le etichette toscane, venete, siciliane. Dall’oblò dei primi voli AZ imparai a riconoscere le geometrie campestri della mia amata Emilia, gli aratri come pennini che tracciano linee perfette. La vita, quando declina, è un succedersi di addii. Agli affetti più cari, ma anche alle tenere consuetudini. Mi immalinconisce la scivolata d’ala della compagnia di bandiera, così come mi rattristerebbe la Ferrari ceduta a un emiro e riverniciata in verde-oasi, o un veto di Bruxelles contro la pasta e fagioli. Ecco perché, fra polemiche e risentimenti ho preferito il mio privatissimo requiem.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Raffaella La Rocca - Una vita nella moda 15/06/2023 | Moda e modi di vestire di Valentina Battini
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
Notizie in evidenza
- ENRIQUE IGLESIAS: la superstar latina torna sulle scene musicali con il nuovo singolo, ASÍ ES LA VIDA con MARIA BECERRA, che anticipa l’uscita dell’attesissimo nuovo album FINAL VOL. 2 02/10/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IL MAGNIFICO INGANNO DELL’OCCHIO 01/10/2023 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- NY CANTA - ARTISTI PRONTI PER LA FINALE 01/10/2023 | EVENTI
- Al via ad Alcamo la sesta edizione di “Finestra verso la Romania” 30/09/2023 | EVENTI
- SERIE A: BIG MATCH ATALANTA-JUVENTUS 30/09/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- Successo per il 65° FESTIVAL DI CASTROCARO - Nella serata finale condotta da CLEMENTINO e MANOLA MOSLEHI ha vinto il rapper DJOMI 28/09/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola