IDRA DI LERNA: MOLTO DI PIU' DI UN SERPENTE VELENOSO
30 dicembre 2018
(LA)
«Quinetiam bellum e bello seritur, e simulato verum, e pusillo maximum exoritur, neque raro solet in his accidere quod de Lernaeo monstro fabulis proditum est» |
(IT)
«E poiché guerra genera guerra, da guerra finta nasce guerra vera, da guerra piccina guerra poderosa, non di rado suole accadere ciò che nel mito si racconta del mostro di Lerna>> |
Foto di copertina Ercole e l'Idra di Lerna, olio su tela di Gustave Moreau 1876 (Art Institute di Chicago)
Foto di destra Ercole e l'Idra di Antonio del Pollaiolo
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » Il racconto della Domenica | domenica 30 dicembre 2018
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Stefano Sciacca, “Mephisto Walzer” psicologico 13/06/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Agostino Belloni, la vitalità del teatro 12/06/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Giudi, musica con respiro universale 11/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Maggio è dei Fiori, anche letterari 10/06/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Rajae Bezzaz, una e centomila 10/06/2025 | INTERVISTE
- Chiara Panzieri, autore di “Il Mio Amico Bisturi“ 09/06/2025 | TELEVISIVAMENTE