Maurizio Ganz, “Tra campo e realtà”
19 settembre 2025
Maurizio Ganz, Daniele Cassioli e Maurizio Cocchetti insieme per celebrare i 50 anni del centro sportivo San Luigi Cormano.
L’intero evento è stato moderato dalla giornalista Manuela Bresciani, ufficio stampa della Nazionale Italiana Artisti Tv.
Un incontro intenso e ricco di spunti quello andato in scena con Maurizio Ganz, Daniele Cassioli, Marco Cochetti, tre figure che, pur provenendo da esperienze diverse, hanno saputo raccontare quanto lo sport sia un ponte tra il gioco e la vita, tra il campo e la realtà. L’evento, intitolato appunto “Tra campo e realtà”, non è stato soltanto un momento di confronto tecnico, ma un viaggio dentro i valori che lo sport porta con sé: disciplina, resilienza, spirito di squadra e capacità di superare i propri limiti.
Maurizio Ganz: dal campo professionistico all’esperienza umana
Ex calciatore di Serie A e oggi allenatore, Maurizio Ganz ha condiviso ricordi e aneddoti di una carriera vissuta tra grandi club e sfide personali. Il suo messaggio è stato chiaro: “Il campo ti forma, ma è la vita a mettere alla prova ciò che hai imparato nello sport”.
Daniele Cassioli: lo sport come riscatto e possibilità
Campione paralimpico di sci nautico e grande comunicatore, Daniele Cassioli ha portato sul palco la sua testimonianza di atleta non vedente, trasformando la sua esperienza in un inno alla vita. Con le sue parole ha toccato i cuori dei presenti, ricordando che lo sport non è soltanto competizione, ma un’occasione per scoprire chi siamo davvero. Cassioli ha richiamato più volte la dimensione educativa: lo sport insegna rispetto, collaborazione, resilienza, accettare la fatica, mettersi in gioco nonostante la paura, il giudizio, il dubbio. E Ganz ha incalzato su questa linea: le competizioni devono essere giuste, ma anche umane, non solo numeri e risultato, ma anche crescita della persona.
Marco Cochetti: il calcio femminile
Attivo nel campo sportivo dilettantistico a Cormano, con incarichi di responsabilità nel calcio femminile: è indicato come Responsabile di Settore per il Calcio Femminile nella società San Luigi Cormano.
Un ponte tra sport e vita quotidiana
Il dialogo tra i tre protagonisti ha mostrato come discipline diverse possano convergere in un unico insegnamento: lo sport è palestra di vita, luogo in cui imparare a cadere e a rialzarsi, a costruire relazioni autentiche e a non smettere mai di mettersi in gioco. Se c’è qualcosa che resta impresso, è che le luci del palcoscenico non erano quelle degli applausi o dei riflettori, ma delle parole — quelle di Ganz, quelle di Cassioli e di Cochetti— che illuminano quando chi guarda con il cuore riesce a vedere oltre.
Questa serata celebrata è stata l’intro per la festa che ci sarà sabato 20 settembre per celebrare i 50 anni del centro sportivo San Luigi di Cormano.
di Manuela Bresciani
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Conta gli amori, non le pecore 20/09/2025 | MENTE & PSICHE
- Maurizio Ganz, “Tra campo e realtà” 19/09/2025 | EVENTI
- Banane e altre follie da stanchezza 19/09/2025 | CURIOSITA'
- Plastic Overshoot Day, ai confini del mondo 18/09/2025 | RICORRENZE
- Laura, la prima sposa single 17/09/2025 | NOI DONNE
- Stona, la voce che canta il presente e suona l'attualità 16/09/2025 | INTERVISTE