BUFERA SU LIVORNO - DISTRUTTO “IL GABBIONE”
02 dicembre 2023
A lanciare l'allarme sulle condizioni della città, che ha anche dato i natali all'allenatore bianconero, è stato proprio il primo cittadino di Livorno, Luca Salvetti, con un post su Facebook: "Tutta la costa toscana è flagellata dal vento e da mareggiate di forte intensità, Versilia, Marina di Pisa e Livorno le zone con più problemi. Nella nostra città ci sono oltre cento persone che stanno seguendo e gestendo le emergenze che riguardano principalmente il lungo mare e le strutture in zona Terrazza Mascagni. L’acqua del mare ha nuovamente invaso la spianata della Terrazza ed è entrata nella struttura dell’Acquario e in quelle vicino agli ingressi dei bagni Tirreno. La parte rivolta al mare del Gabbione dei bagni Pancaldi ha ceduto".
E ancora: "Ci sono state molte segnalazioni per problemi ad infissi e strutture dei dehors di locali e attività commerciali, su ognuna delle segnalazioni c’è stato l’intervento della protezione civile, dei vigili del fuoco e degli uffici tecnici e di manutenzione. Problemi, anche se più limitati rispetto alla scorsa volta, alle alberature in alcune zone cittadine. Alcuni problemi sulle forniture di energia elettrica nei quartieri di Collinaia e Salviano e le squadre Enel allertate stanno procedendo per riparare il guasto sulla bassa tensione. Il vento e la mareggiata vengono annunciati in calo dal centro regionale di previsione a partire dalle ore 13, si raccomanda la massima attenzione e si raccomanda di seguire in maniera puntuale le indicazioni fornite dall’alert inviato nella serata di ieri". Questa, dunque, la delicata situazione in Toscana e a Livorno., Cos'era il Gabbione? Quale la sua importanza per Livorno?
La nascita del Gabbione, si favoleggia, ebbe origine con Armando Picchi, protagonista nell'Inter degli anni '60. Fu lui a inventare un campo - inizialmente nato per la pallacanestro e dalle dimensioni indubbiamente più ristrette rispetto a quello di un campo di calcetto a cui si è abituati - senza limitazioni, e dunque senza falli laterali e spazi delimitati. E, soprattutto, senza portieri. Fu suo anche il merito di inserire una recinzione affinché la palla non si perdesse, spesso, in mare. Da lì la svolta: tutti i bagni livornesi decisero di volere un proprio Gabbione, con vasta diffusione. Con il passare degli anni sarebbero stati innumerevoli i grandi calciatori arrivati sulla costa toscana che hanno deciso di fermarsi a Livorno e giocare nei gabbioni: si racconta che anche alcuni membri della "Grande Inter" (Corso, Facchetti e Suarez) vi abbiano giocato lì. In tempi più moderni, ad esempio, Leonardo Pavoletti. Una narrativa ricca di poesia, ma che, in queste ore, ha visto scrivere il proprio triste punto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ARCHITETTURE URBANE | sabato 02 dicembre 2023
Ultimi diari
- In bicicletta per il Baltico, e la Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 23/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Le farfalle nello stomaco 22/03/2025 | MENTE & PSICHE
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 21/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Microplastiche, cervello sotto attacco 21/03/2025 | RICERCHE E STUDI
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE