Il grande spazzino silenzioso, dormire bene questione di sopravvivenza
27 aprile 2025
Dormire bene non è solo un piacere: è una questione di sopravvivenza.
Durante il sonno, infatti, il cervello attiva il suo sistema di pulizia più sofisticato: il sistema glinfatico. Mentre sogniamo, questo meccanismo si occupa di eliminare i rifiuti tossici prodotti dalle cellule nervose. Se però il sonno è scarso o disturbato, il "grande spazzino" rallenta, le tossine si accumulano, e la nostra memoria comincia a vacillare.
Con l'età, la situazione peggiora. Il sonno profondo, quello che più attiva il sistema glinfatico, si riduce fisiologicamente, rendendo ancora più difficile la pulizia cerebrale. Dormire bene diventa quindi una necessità vitale, non un capriccio.
Anche la posizione in cui dormiamo fa la differenza. Restare tutta la notte sulla schiena non aiuta: il sistema glinfatico funziona meglio se dormiamo su un fianco. Un gesto semplice, ma che può cambiare il destino del nostro cervello.
E quante ore servono? Dopo i 65 anni, la "forchetta" ideale resta fra 7 e 8 ore a notte. Scendere sotto le cinque è un autogol neurologico. Ma attenzione: non basta dormire tanto, bisogna dormire bene. Disturbi come le apnee notturne o la presenza di luci artificiali in camera frammentano il sonno e danneggiano le cellule cerebrali.
La soluzione? Uscire alla luce naturale al mattino, sincronizzare il ritmo sonno-veglia, e rispettare poche regole d’oro: niente caffeina o alcol la sera, no a smartphone e computer prima di coricarsi, e attenzione al materasso su cui riposiamo. Sì, anche lui conta: deve essere adatto, confortevole e cambiato regolarmente per non ostacolare il riposo.
Una stanza fresca, buia e silenziosa completa il quadro ideale. Il letto deve essere un luogo sacro, riservato solo a due attività: il sonno e la protezione della nostra intelligenza futura.
Dormire bene, oggi, è il gesto più semplice e rivoluzionario che possiamo fare per il nostro cervello.
Non è pigrizia: è prevenzione. Non è ozio: è sopravvivenza.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/gdOZHPGpSWs?si=0Jv0FcM0L34FOgd5
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | domenica 27 aprile 2025
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Biblioterapia, la medicina dell'anima 13/07/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT