SENSAZIONE DI UNA MANCANZA, RIFLESSIONI
23 novembre 2017
di Chiara Kiki Effe
Quando una persona a noi cara viene a mancare, la perdita ci fa comprendere appieno che cosa prima avevamo e adesso non abbiamo più. Il ciclo della vita, nascita e poi morte, a volte non lo comprendiamo del tutto, proprio perché di per sé è incomprensibile fino a quando la tangibilità della cosa non ci piove addosso in tutta la sua interezza. Non narrerò delle tante persone a cui tenevo che se ne sono andate, ma narrerò del dolore e del vuoto, della perdita e della mancanza. A volte, in determinati orari del giorno (non in giorni particolari), mi sovviene alla mente un ricordo, come un flash che squarcia il mio cervello, mi si apre davanti una finestrella e sbircio dentro a ciò che fu, una cosa vissuta, un ricordo celato e custodito e la mancanza di chi di quel ricordo non ne può più fare tesoro, si fa sentire. In serate solitarie, dopo che tutti sono andati a dormire e la casa è silenziosa, mi immergo nella pace e nel silenzio, pensando. Magari davanti al caminetto acceso, con un buon libro in mano che non attira del tutto la mia attenzione. Oppure la attira troppo, facendomi vagare con la mente fino a quella persona che non c'è più, ricordandomela, di cui però io a stento ricordo la voce, il profumo, le movenze e solo se mi concentro ne delineo i tratti nella mia mente, così come sono rimasti impressi, magari modificati a mio piacimento, un sorriso più ampio, gli occhi più brillanti, la felicità di essere vivi. Rimanere qui, in questa terra, accettando che tanti invece ci hanno preceduto andandosene non è facile; forse a volte vorremmo essere andati con loro, oppure essere partiti prima, e magari non pensarci più. Nelle giornate un po' più buie nell'anima, quelle in cui forse ciò che mi circonda non mi basta, mi sforzo di pensare invece che, forse, il destino gioca con noi, prescelti che devono restare, per perpetuare la memoria. E forse, solo questo, mi consola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RIFLESSIONI DI VITA | giovedì 23 novembre 2017
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Danza, più forte di un antidepressivo 17/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Milano, Re Nudo riaccende la cultura 16/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Maria Corina Machado, Premio Nobel per la Pace 2025 15/10/2025 | CRONACA
- “Himalaya” di Revelè, scalare la vita con il cuore 14/10/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- LAVU’ con “Ci voleva”, un pop cosmico e liberatorio 13/10/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Enzo Gentile racconta Ludovico Einaudi: tra memoria, musica e silenzi 12/10/2025 | INTERVISTE