Milano, Re Nudo riaccende la cultura
16 ottobre 2025
Alla Fabbrica del Vapore di Milano, lunedì sera si è respirato un entusiasmo che sa di ritorno alle origini.
Re Nudo, lo storico movimento che dagli anni ’70 ha fatto della libertà creativa una forma di resistenza culturale, ha presentato due nuovi progetti che ne rinnovano lo spirito: “Un Futuro Bifronte / Scenari sul Domani” e “Re Nudo – Live Music Club”.
Due percorsi diversi ma uniti da un filo comune: riportare arte e musica dove appartengono: tra le persone, nelle città, nei luoghi vivi della cultura.
Il primo progetto, Un Futuro Bifronte, è un workshop gratuito rivolto agli under 35, ideato da Elena Mearini, direttrice della Piccola Accademia di Poesia, e da Luca Pollini, patron del Festival di Re Nudo.
L’obiettivo è chiaro: dare voce alle nuove generazioni e ai loro sguardi sul domani.
Attraverso quattro sessioni intensive — 17 ottobre e 28 novembre 2025, 6 marzo e 10 aprile 2026 — giovani artisti, studenti e creativi saranno accompagnati da un gruppo di tutor d’eccezione: Fabio Alcini per la musica, Silvia Beillard per il teatro, Riccardo Casiccia per il racconto per immagini, Elena Mearini e Angelo De Stefano per la poesia, Luciano Sartirana per la letteratura.
Non lezioni frontali, ma laboratori partecipativi, dove l’arte diventa esercizio di immaginazione collettiva.
Ogni incontro sarà un viaggio dentro i temi che definiscono il nostro tempo: ambiente e clima, disuguaglianze, tecnologia, salute, educazione, geopolitica, relazioni.
“Vogliamo restituire la parola che verrà, perché solo immaginando il futuro possiamo imparare a comprenderlo”, racconta Mearini.
Il percorso culminerà nella presentazione pubblica degli elaborati durante la terza edizione del Festival di Re Nudo – Le Notti dell’Underground, prevista per giugno 2026 sempre alla Fabbrica del Vapore.
Lì le opere dei partecipanti comporranno un mosaico di visioni, un “atlante del domani” firmato dalle nuove generazioni.
In parallelo, Re Nudo riporta in vita la musica dal vivo con “Live Music Club”, iniziativa realizzata in collaborazione con Find Your Live, la piattaforma che connette artisti e spazi culturali.
In un panorama musicale sempre più dominato da grandi eventi e biglietti inaccessibili, Re Nudo sceglie la strada opposta: cinque serate gratuite di musica indipendente e d’autore ospitate dal Circolo Culturale Area di Carugate, realtà storica della provincia milanese fondata nel 1986 e tuttora punto di riferimento per la scena underground.
Il calendario dei concerti è un piccolo viaggio nella musica italiana alternativa:
-
14 novembre 2025 – Sue
-
12 dicembre 2025 – Le Rose e il Deserto
-
16 gennaio 2026 – Guignol
-
20 febbraio 2026 – The Shamals
-
13 marzo 2026 – Mike Orange
“Vogliamo tornare ai luoghi in cui la musica nasce davvero – racconta Pollini –. Nei club, nei circoli, nei posti dove il pubblico è vicino al palco e l’arte è ancora incontro, non spettacolo”.
Due progetti, due linguaggi, un’unica visione: rimettere al centro la prossimità, la partecipazione e la creatività come forma di cittadinanza attiva.
Re Nudo non guarda solo al passato mitico dei suoi festival, ma al futuro di chi oggi ha meno voce.
Perché il futuro, come dice il titolo del workshop, è davvero bifronte: da un lato paura e incertezza, dall’altro la potenza inesauribile della speranza e dell’arte.
di Giorgia Pellegrini
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » MILANO & DINTORNI | giovedì 16 ottobre 2025
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Milano, Re Nudo riaccende la cultura 16/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Maria Corina Machado, Premio Nobel per la Pace 2025 15/10/2025 | CRONACA
- “Himalaya” di Revelè, scalare la vita con il cuore 14/10/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- LAVU’ con “Ci voleva”, un pop cosmico e liberatorio 13/10/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Enzo Gentile racconta Ludovico Einaudi: tra memoria, musica e silenzi 12/10/2025 | INTERVISTE
- Tregua tra Israele e Hamas, Trump mediatore decisivo 11/10/2025 | CRONACA