MARIANNA BONAVOLONTÀ - LA VITA IN VOLO
16 aprile 2024
La prima risposta che mi viene in mente è un estratto dell’incipit del mio secondo libro, La Ragazza col Genio in Valigia: “Sono vita in vorticoso movimento, un giorno fuoco, e l’altro vento.”
Marianna è un’Alice nel Paese delle Meraviglie che si approccia al mondo con gli occhi di una bimba curiosa alla ricerca di avventure fantastiche, ma con un grande senso di libertà. Ancora oggi non riesco bene a definirmi, forse perché proprio questo mio essere libera mi porta a vivere scevra da muri e costrizioni e, come tutti i sognatori, non so ancora cosa farò “da grande”.
La mia più che passione per il volo, è un tratto genetico tramandato da mio padre pilota di caccia. Sono cresciuta tra gli aerei e i racconti di un top gun d’altri tempi che amava il volo e la Patria, per me l’AM è letteralmente “mamma aeronautica” e ad oggi non potrei vivere senza puntare gli occhi al cielo in cerca di un aereo che passa. Collaborare con il Dipartimento è un immenso onore per me, non mi sento di lavorare un solo giorno, è quasi un processo naturale ed essere circondata da persone di così alta levatura mi stimola a tirare fuori la parte migliore di me… poi che io ci riesca è ben altro conto, ma ci provo.
Esattamente! Il primo passo è il più importante di tutti, è il rischio di avventurarsi in qualcosa, non importa in quale direzione sia, l’importante è uscire dalla comfort ire dalla comfort zone.
Da poco alla Base Militare di Istrana si è tenuto il Phase Out dell’AMX, la cerimonia di chiusura dell’attività di volo di un caccia militare che ebbi modo di veder “nascere” e che ora va in pensione. Anche questi eventi mi emozionano, perché sono legati all’infanzia e al grande valore che attribuisco ai velivoli militari, soprattutto quelli di altri tempi o che hanno fatto la storia del nostro Paese.
- Progetti futuri?
Sicuramente continuare con questo percorso nel mondo del volo, realizzare un documentario che ho in cantiere da qualche tempo e un paio di novità che arriveranno presto, ma che non posso divulgare… lasciami attingere alla mia parte partenopea, per scaramanzia, preferisco non dire troppo J
Grazie di cuore per questa meravigliosa intervista.
Un abbraccio a te e a tutti i lettori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » INTERVISTE | martedì 16 aprile 2024
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Maria Corina Machado, Premio Nobel per la Pace 2025 15/10/2025 | CRONACA
- “Himalaya” di Revelè, scalare la vita con il cuore 14/10/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- LAVU’ con “Ci voleva”, un pop cosmico e liberatorio 13/10/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Enzo Gentile racconta Ludovico Einaudi: tra memoria, musica e silenzi 12/10/2025 | INTERVISTE
- Tregua tra Israele e Hamas, Trump mediatore decisivo 11/10/2025 | CRONACA
- Guojiao1573 illumina Milano con le Lanterne del Palazzo 10/10/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE