IN RICORDO DI PAOLA CLEMENTE
22 gennaio 2020
di Roberto Dall’Acqua
MONITO A CHI SOTTOPAGA I LAVORATORI
«Paola usciva di casa intorno le 2 di notte per prendere un autobus alle 3 che la portava ad Andria, dove arrivava alle 5.30.» Alberghi, discoteche, ristoranti a cinque stelle: l’esibizione ostentata di ricchezza a pochi metri da quei campi di intrisi di sudore e fatica.
Paola Clemente aveva 49 anni ed è morta il 13 luglio 2015 mentre lavorava nei campi.
Viveva con suo marito e i suoi tre figli a San Giorgio Jonico, a trecento chilometri di distanza dal lavoro.
Il compito svolto era quello dell’acinellatura, toglievano gli acini più piccoli per far bello il grappolo. Su una cassetta, Paola - sempre con le braccia tese e la testa alzata verso il sole per tutto il giorno - inseriva il frutto delle sue fatiche quotidiane.
Con il viaggio, tredici ore di lavoro e meno di due euro all’ora. Schiavitù. E quando si parla di schiavitù è facile pensare a storie di migranti, ma non si può celare il dramma della povertà che si è abbattuto su molte famiglie italiane, costrette a fare lavori faticosi umiliante scarsamente reribuiti, ma totalmente “inutili” al fine di una vita dignitosa e alla soddisfazione del bisogno.
Paola non era una che si lamentava, era una di quelle donne abituate al sacrificio e a stare in silenzio. Il suo ultimo giorno di lavoro è stato il 13 luglio; è uscita di casa in piena notte, come tutti i giorni, sulle sue gambe e non è più tornata. E’ morta sotto un sole cocente.
«... per Paola e per noi erano indispensabili. Ci permettevano di campare... », affermò il marito.
Ancora dopo 4 anni e mezzo, il marito e i figli ancora l’aspettano, il telefono di Paola è rimasto acceso per continuare a suonare la sua sveglia, tutti i giorni, pur sapendo di non vederla più rientrare tra le mura di casa, sedere a tavola la sera.
C’è un esigenza urgente per loro, possibile: sapere la verità su come e perché è morta. C’è un’altrettanta esigenza urgente possibile per tutti: fermare lo sfruttamento dei braccianti e l’arricchimento del caporalato. Perché se qualcuno lavora 13 ore al giorno per un mese e guadagna 257,38 euro, in una società sana e dignitosa, non è accettabile.
A Paola è stato dedicato un cortometraggio "A Paola Clemente. Morta di Fatica per due euro l'ora sotto il sole del 13 luglio 2015". Il film di Pippo Mezzapesa - visibile su https://youtu.be/_HwSSSY61y8 - racconta la sua storia e i dialoghi sono tratti dagli atti dell’inchiesta ai caporali che la sfruttavano e dalla donne che viaggiavano in pullman insieme a lei.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Raffaella La Rocca - Una vita nella moda 15/06/2023 | Moda e modi di vestire di Valentina Battini
Notizie in evidenza
- 3NEMA - “LOVING TOWN” DELLE METROPOLI EUROPEE 28/11/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Grande successo per “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”, il film di WALTER VELTRONI per tre giorni sul podio del Box Office con oltre 35.000 spettatori 28/11/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LUCIANO LIGABUE - Il tour riparte dai principali palasport del Sud, oggi e domani in concerto al Palasport di REGGIO CALABRIA 27/11/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- È uscito oggi “NEED A HIT” - Il nuovo singolo di KUNGS in collaborazione con GERO 27/11/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JACK SCARLETT - “DISCORSI A METÀ” AMORE NOSTALGICO 26/11/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- VinilicaMente x Dirt Tapes - Arriva la compilation in cassetta Live Sessions 26/11/2023 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia