IN ITALIA E SLOVENIA ARRIVA L’IMMORTALITA’ VIRTUALE: PERO’ MANCANO FONDI PUBBLICI E PRIVATI
02 settembre 2018
La tua storia raccontata in un diario - che tu organizzi da vivo - con messaggi agli amici e familiari. Solo 100 euro per iscriversi
di Vittorio Esperia
In Slovenia è operativo dal 2013, Lumada, operativo nel vendere candele elettriche e solari. Il loro motto è ricordare i defunti.
Ricordare i nostri defunti il 2 novembre: cose da fare e tradizioni ricorrenti
Le anime dei nostri cari sono sempre accanto a noi
Si avverte per le strade delle città un'atmosfera surreale che avvolge e culla affinché ognuno possa sentirsi in pace con sé stesso. Nelle terre del Sud soprattutto, la commemorazione dei defunti la si interpreta come una festa. Anche se non presenti fisicamente, i nostri cari ci sono ancora vicini, e ci accompagnano nelle cose della vita quotidiana, proteggendoci dalle tentazioni del nemico maligno e spronandoci a fare del bene al prossimo cristiano. A seconda della sensibilità di ciascuno, c'è chi avverte chiara la presenza delle anime trapassate, e chi, sommariamente, preferisce non pensare a certe questioni, per poi rimandarle a quando arriverà il momento. In realtà, la vita non esclude la morte, e la morte non esclude la vita: sono entrambe facce della stessa medaglia, principio e fine dell'esistenza terrena, fine e principio dell'eternità celeste.
Fare visita alle tombe ed accendere una candela ai defunti
Si pensi che in Sicilia si è soliti festeggiare il 2 novembre in allegria, perché ricordare i propri cari ormai andati fa bene e rende tutti più felici. La Festa dei Morti è molto sentita laggiù, soprattutto dai bambini. Si racconta loro che nella notte tra il 1 ed il 2 le anime dei defunti tornino a fare visita nel mondo dei vivi, portando ai pargoli tanti bei regali. Più generalmente in tutta Italia, ciascuno si reca al cimitero, portando con sé fiori freschi di ogni tipo e colore, lumini e candele, rosari e crocifissi, in segno di rispetto e dedizione. In particolare, molto usate sono le candele, specie quelle elettriche, di cui si dice aiutino i defunti a trovare la strada che li conduce ad aprire le porte del Paradiso. Non c'è motivo di rattristarsi nel giorno del 2 novembre. La fede nell'Altissimo ci insegna ed indica che il filo tra noi e loro è molto sottile, e che, presto o tardi, finiremo tutti col rincontrarci, finalmente liberi dalle schiavitù terrene che macchiano il nostro animo, fondamentalmente nobile, e corrotto dalla carne che ci contraddistingue. Stringiamo tra le mani un lumino, e recitiamo tante preghiere per chi ne ha veramente bisogno. In Italia, d’altro canto Roberto Dall’Acqua ha fondato - sulla scia dei siti americani - a fine febbraio 2016 una vera e propria testata giornalistica, www.ilgiornaledelricordo.it, basata sul ricordo dei propri cari scomparsi. La pubblicità fatta - per ora utilizzando esclusivamente il Messanger di Facebook - però non sta dando i risultati sperati. La segnaliamo, totalmente, qui sotto in modo tale da ricevere critiche e consigli. Volete diventare i nostri angeli che sostengono www.ilgiornaledelricordo.it. Il testo pubblicitario recita così: “Amico, ti piacerebbe pubblicare un tuo scritto - magari legato a un ricordo di una persona a te cara scomparsa o del tuo passato e alle emozioni che questo ti ha creato - su www.ilgiornaledelricordo.it? Grazie. Un abbraccio, Roberto”.Slovenia
Vendita al dettaglio
Contatti
- Lumada d.o.o. Slovenia
- Tel. & Fax: 800 875 227
- Tel: 366 307 5707
- E: info@lumada.it
Italia
Roberto Dall'Acqua
roberto@ilgiornaledelricordo.it
+393336181703
Giovanni Schiavo
giovanni@ilgiornaledelricordo.it
+393337933588
• Parzialmente tratto da:
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Pirandello Pulp a teatro 15/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI