Cannes cambia look, meno eccessi più eleganza ragionata
16 maggio 2025
Al Festival di Cannes il red carpet è sempre stato molto più di un semplice tappeto rosso: è un palcoscenico globale dove cinema e moda si incontrano e spesso si sfidano. Quest’anno l’aria è cambiata. Con l’edizione 2025 arrivano nuove regole che puntano a un codice di eleganza più sobrio, a partire dalla richiesta di decoro e praticità.
Stop agli abiti troppo scoperti, vietate le scollature estreme e i nude look che negli anni hanno fatto il giro del mondo. Niente più strascichi infiniti, pizzi strategici o sculture da indossare: gli abiti voluminosi non solo ostacolano il passaggio sul red carpet, ma rendono complicata anche la sistemazione in sala. L’organizzazione, quest’anno, ha deciso che la bellezza deve sfilare in armonia con il contesto.
Le star si adeguano: Halle Berry, attrice premio Oscar e membro della giuria presieduta da Juliette Binoche, ha confessato di aver dovuto rinunciare all’abito scelto per la cerimonia d’apertura. Troppo scenografico, troppo lungo: firmato dallo stilista Gaurav Gupta, lo stesso che ha vestito Cardi B e portato i suoi abiti sulle passerelle del Met Gala. “Rispetterò le regole”, ha detto l’attrice. “Anche se il vestito era fantastico, non era adatto”.
La nuova etichetta è chiara anche per gli accessori: vietati zaini e tote bag, sì alle pochette; sì alle scarpe eleganti, con o senza tacco (una vera svolta: fino a pochi anni fa i tacchi alti erano praticamente obbligatori), no categorico alle sneakers. E per gli uomini: smoking nero o blu navy, con papillon obbligatorio. Nessuna deroga.
Dietro a queste regole non c’è solo voglia di rigore. C’è l’intento di ridare centralità al cinema, in un evento che negli anni ha visto il glamour spesso rubare la scena ai film. E c’è anche un’esigenza logistica: con migliaia di fotografi, ospiti, accreditati e operatori, serve fluidità. Il red carpet deve scorrere come un film ben montato: senza intoppi, senza ingombri.
Cannes prova così a tracciare una nuova linea: meno effetti speciali sugli abiti, più attenzione al contesto. E chissà che, in fondo, l’eleganza misurata non diventi la vera rivoluzione estetica di quest’anno.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/e4rhAw9KG9Q?si=bECp2-YxVlbEKn1x
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Conservatorio di Palermo, il racconto in un libro 16/05/2025 | EVENTI
- Cannes cambia look, meno eccessi più eleganza ragionata 16/05/2025 | FESTIVAL
- Palermo, una squadra una città 15/05/2025 | CALCIO 3.0
- Alteria, la forza del rock 14/05/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Ludopatia, azzardare o giocare? 14/05/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Cura Invisibile, l’ascolto salva la vita 13/05/2025 | LA STORIA SIAMO NOI