VELA LATINA - GARE NELLO STAGNONE DI MARSALA
16 maggio 2022
di Pamela Giampino
Vela latina: le regate del primo Trofeo “Isola La Schola” dal 19 al 21 maggio
Gareggeranno nelle acque dello Stagnone di Marsala circa venti imbarcazioni a vela latina provenienti da diverse zone della Sicilia, da Campania, Puglia e da Malta, per l’occasione della prima edizione del Trofeo “Isola La Schola”, organizzato dalla Lega Navale Italiana- sezione di Marsala, nei giorni 19, 20 e 21 maggio.
“Dopo tanto fermo dovuto alla pandemia - dice il Presidente della sezione marsalese della Lega Navale, Paolo Sata - siamo contenti di ripartire con un evento che valorizza insieme lo sport, come mezzo di socialità e di attrazione turistica, e la bellezza del territorio, dato che la struttura dove siamo siti è proprio attigua alla Riserva dello Stagnone”.
Da qui la volontà di chiamare con una delle isole della laguna - Isola Schola appunto -la prima edizione di questo trofeo dedicato esclusivamente alle regate delle vele latine.
“Si tratta di imbarcazioni che hanno una loro storia - aggiunge Leo Bellissimo consigliere Lni addetto allo sport - alcune di quelle che ospiteremo hanno circa 80 anni, e comunque tutte raccontano l’arte delle mani artigiane di chi le ha costruite, i mastri d’ascia che, comunque, operano ancora oggi, visto che la vela latina è tornata in voga in diverse gare organizzate in varie parti del mondo”.
“A proposito - aggiunge Sata - ricordiamo che l’arte di costruire queste barche è stata riconosciuta dalla Regione Campania come Patrimonio Culturale Immateriale, e che anche l’arte di navigare a vela latina è patrimonio culturale immateriale secondo il Ministero della Cultura francese”.
Le regate, che si terranno da giovedì 19 maggio a sabato 21 maggio, prevedono due categorie cui le imbarcazioni, gozzi o lance, partecipano in base alla loro grandezza.
“Saremo felici - dicono i vertici della Lega Navale Marsala - di premiare due vincitori, ma anche i secondi e i terzi classificati”.
L’evento, aperto al pubblico, prevede anche momenti di intrattenimento: giovedì 19 maggio alle ore 21.30, lo spettacolo musicale con Irene Gambino, canzoni e musiche della tradizione siciliana; venerdì 20 maggio, alle ore 21.30, intrattenimento folklorico con il Cantastorie Fulvio Cama; sabato 21 maggio “Vino Marsala Experience”, la storia della prima doc siciliana con relatori e degustazioni.
Tutti gli appuntamenti si terranno presso la sezione marsalese della Lega Navale Italiana (in contrada Dammusello 800, a Marsala) che nel frattempo è stata anche rimessa a nuovo.
Le regate sono organizzate sotto l’egida del CONI, FIV e AIVEL, e con il patrocinio della Città di Marsala.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Angela Baraldi, “3021” motivi per cantare 24/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- That's Amore Burlesque Festival Rome 23/01/2025 | FESTIVAL
- Interazione digitale, comunicare oggi 22/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA
- Daudia, “Rivoluzione” del pop 21/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Baglioni, “PIANO DI VOLO SOLOtris” 20/01/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Riccardo Vitanza, ufficio stampa “turbo” 19/01/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE