SINKRO TRA GLI ARTISTI DELLA LINEUP DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO ROMA - Presenta per la prima volta live NOSTALGIA DI DOMANI
25 aprile 2022
SINKRO, all’anagrafe Alessandro Marino, è tra gli artisti della lineup del concerto del Primo Maggio Roma. In occasione dell’evento, il cantautore romano presenterà per la prima volta live il suo brano d’esordio “NOSTALGIA DI DOMANI”, prodotto da LUCA CHIARAVALLI.
“Nostalgia di domani” sarà in radio e in digitale dal 29 aprile, insieme al relativo video diretto da Rod Mannara e Federica Lecce.
Sul palco del concerto del Primo Maggio, l’evento promosso da CGIL, CISL e UIL, prodotto e organizzato da iCompany, che si terrà in Piazza San Giovanni a Roma, trasmesso in diretta su RAI 3, Rai Radio2 e RaiPlay (dove sarà disponibile anche on demand), SINKRO presenterà “Nostalgia di domani”, brano caratterizzato da un sound in cui vengono miscelati pop, funky e rock, con un’alternanza tra sonorità anni ’70 e atmosfere contemporanee.
«Sono davvero onorato di poter partecipare ad uno degli eventi più importanti della musica italiana, circondato da grandissimi artisti - racconta SINKRO - Mi sento felice e fortunato se penso che ho l’occasione di parteciparvi suonando il mio brano per la prima volta dal vivo!»
Alessandro Marino, in arte SINKRO, classe 1998, è un compositore, autore e vocalist di origini romane. Fin da giovanissimo sviluppa una naturale propensione verso il mondo della musica, lasciandosi conquistare dal pop rock, dalla new wave e dall’hard rock. Diplomato presso il liceo classico Eugenio Montale di Roma, studia canto e pianoforte presso la Saint Louis, apprendendo la tecnica vocale e pianistica con il maestro Giovanni Gava. Nel corso degli anni prende confidenza con la dimensione dei live suonando in alcuni locali della capitale e facendo busking nei vicoli e nelle piazze del centro di Roma. Sceglie il nome d’arte SINKRO e si avvale della preziosa collaborazione di LUCA CHIARAVALLI, che sposa sin da subito il progetto, divenendo un supporto fondamentale per la produzione artistica. Il suo brano d’esordio “Nostalgia di domani”, in radio e in digitale dal 29 aprile, segna l’inizio ufficiale della sua vita artistica.
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Angela Baraldi, “3021” motivi per cantare 24/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- That's Amore Burlesque Festival Rome 23/01/2025 | FESTIVAL
- Interazione digitale, comunicare oggi 22/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA
- Daudia, “Rivoluzione” del pop 21/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Baglioni, “PIANO DI VOLO SOLOtris” 20/01/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Riccardo Vitanza, ufficio stampa “turbo” 19/01/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE