Prosegue MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per far conoscere il Monferrato. Prossimi appuntamenti domani a TIGLIOLE (AT) e domenica 7 agosto a ROATTO (AT)
04 agosto 2022
Prosegue la 7ª edizione del MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che unisce musica ed enogastronomia al fine di valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato (Piemonte).
Domani, venerdì 5 agosto, a TIGLIOLE (AT) sul palco del Monferrato On Stage saliranno gli ANXIA LYTICS, reduci dall’esperienza a “The Band”, il talent show condotto da Carlo Conti andato in onda su Rai1. La band si esibirà in uno spettacolo che spazierà tra le cover presentate durante la trasmissione di Rai 1 e gli inediti del loro ultimo progetto discografico.
A Tigliole, grazie a Ecomuseo BMA e al progetto “Monferrato SSS”, sarà presente lo chef Federico Francesco Ferrero, direttore gastronomico del Monferrato On Stage per il terzo anno consecutivo. Il vincitore della terza edizione MasterChef Italia ha ideato per ogni evento un piatto della tradizione monferrina realizzato in una nuova chiave gourmet che mette insieme tradizione e innovazione. In particolare, per la serata di domani lo chef preparerà, insieme ai volontari della Pro loco di Tigliole e agli studenti dell’Istituto d’istruzione secondaria “G. Penna” di Asti, una cena classica tra tradizione e innovazione.
Domenica 7 agosto, invece, in Piazza Piemonte a ROATTO (AT), in occasione del 12° appuntamento del Monferrato On Stage 2022, la SYMPHONY ROCK – ORCHESTRA SINFONICA ASTI e il chitarrista ANDREA BRAIDO porteranno sul palco uno spettacolo del tutto inedito che fonde la musica sinfonica con il rock.
Pink Floyd, Queen, Deep Purple, Vann Halen, Santana sono solo alcuni fra i grandi artisti che verranno interpretati in chiave sinfonica dall’Orchestra Sinfonica di Asti, diretta dal M° Silvano Pasini, che per la prima volta, in occasione del Monferrato On Stage, si unirà alla chitarra elettrica di Andrea Braido.
In scaletta non mancherà “Concerto Grosso per i New Trolls” per rendere omaggio a Vittorio De Scalzi, da poco scomparso.
Per l’appuntamento di Roatto il menù ideato dallo chef Federico Francesco Ferrero, e realizzato dai volontari delle Pro loco locali, prevede una rivisitazione in chiave gourmet degli agnolotti, tradizionali e di magro, abbinati alla Barbera d’Asti.
La proposta dei vini è curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
L’appuntamento in programma a Tigliole è realizzato in collaborazione con Confagricoltura di Asti e Vignaioli Piemontesi.
Fino al 3 settembre il Monferrato On Stage si sposterà per altri 6 appuntamenti in vari comuni del territorio situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria: il 10 agosto a CASTAGNOLE M.TO (AT), il 20 agosto ad ARAMENGO (AT), il 21 agosto a BUTTIGLIERA (AT), il 26 agosto a FERRERE (AT), il 27 agosto a CASTELL'ALFERO (AT) e, infine, il 3 settembre a FRINCO (AT).
Programma completo disponibile al seguente link: www.fondazionemos.org/monferratoonstage/.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
La rassegna Monferrato On Stage nasce nel 2016 da una idea di Cristiano Massaia con l’intento di creare un festival frutto della collaborazione delle diverse realtà del Monferrato. La rassegna, la cui prima edizione ha visto la partecipazione di 6 piccoli comuni del Monferrato, nel 2019 è arrivata a contare 16 comuni aderenti. Questo progetto portato avanti negli anni, ha assunto una dimensione tale, da richiedere la nascita nel 2020 di “Fondazione MOS”, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di creare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costituzione di un tessuto sociale fortemente identitario.
L’edizione del 2022 del Monferrato On Stage è realizzata in partnership con Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Confagricoltura di Asti, Ecomuseo BMA, Banca di Asti, Vignaioli Piemontesi, Assilab Assicurazioni Asti, Sfogliatorino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888 e Go. Il festival è realizzato in collaborazione con Monferrato Excellence, Sistema Monferrato, Istituto d’Istruzione secondaria “G. Penna” di Asti, Torino-Piemonte World Food Capital, Langhe Monferrato Roero, Attiva mente, BMU Booking and Management e Meta. La Nuova Provincia e Obiettivo Monferrato sono Media Partner del festival.
Ultimi diari
- Un ospedale a cinque stelle. Ma che fine farà la sanità pubblica? 22/03/2023 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Cinzia Brugnola - Attrice magica 21/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Nadia Quarta - Italiana a Ginevra 12/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Alias della notte o Killer Salvo 11/03/2023 | Ricordo dei defunti
- Agorà - Il buon gusto della musica 05/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- A 4 anni, d'improvviso, un corriere dello Zar... 04/03/2023 | Memorie d'infanzia
Notizie in evidenza
- L'1 aprile torna l'OPEN DAY al CPM Music Institute di Milano. Appuntamento dalle ore 11.00 per conoscere l'offerta 25/03/2023 | EVENTI
- MARCO RENNA - “SOLO CON POCHI” PER RIMANERE SE STESSI 24/03/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ROBERTO CAJAFA - Reading & Speaking 3 24/03/2023 | EVENTI
- Aperte le iscrizioni al festival “THE WORLD OF DREAM DUST FESTIVAL” che si terrà nel 2024 23/03/2023 | EVENTI
- IL “GIUDA” DI MAURIZIO MARGUTTI A TEATRO 23/03/2023 | TEATRI E TEATRANTI di Sara Sanna
- CRISTINA SCUCCIA: da oggi online il video di “LA FELICITÀ È UNA DIREZIONE”, il nuovo brano della vincitrice di The Voice Of Italy 2014. 22/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece