FERIAE: IL FERRAGOSTO DI AUGUSTO
20 agosto 2018
di Marco Nese
15 agosto: si celebra l'Assunzione di Maria.
Come nasce questa credenza? A partire dal IV secolo gli autori di testi cristiani cominciarono a fare congetture sulla sorte di Maria. Chi riteneva che il suo corpo era rimasto intatto e chi credeva che Maria era resuscitata, resa immortale e trasferita nei cieli.
Nel 451, l'imperatore Marciano e sua moglie Pulcheria si misero in testa di ritrovare il corpo di Maria. Per settimane rovistarono fra le tombe di Gerusalemme.
Finché Giovenale, vescovo di Gerusalemme, un po' infastidito disse che era inutile cercare perché Maria era volata in cielo, Assunta in Paradiso. Parole che diedero ali al mito dell'Assunzione della Vergine.
Nei secoli successivi si propagò sempre di più il credo che la Vergine era stata Assunta in Paradiso. Vari artisti, da Cimabue a Donatello, Rubens, Tiziano, crearono opere intitolate all'Assunzione di Maria, rafforzando la convinzione popolare dell'ascesa al cielo.
Finché il 1° novembre 1950 Pio XII rese ufficiale come dogma di fede della Chiesa cattolica l'Assunzione della Vergine, unico essere umano, oltre Gesù, trasferito anima e corpo in Paradiso.
Da allora tutti i cattolici sono tenuti a credere che Maria vive "anima e corpo nella gloria celeste".
I protestanti non ci credono. (Neanche io, ma questo riguarda solo me).
Invece dell'Assunzione, gli ortodossi e gli armeni il 15 agosto festeggiano la Dormizione di Maria. Significa che, secondo loro, la Vergine non è morta ma solo addormentata.
Perché il 15 agosto?
Fu un altro imperatore, Maurizio di Bisanzio, a fissare verso il 580 questa data: inizialmente le celebrazioni erano limitate alle chiese che sostenevano di possedere reliquie di Maria, poi la festa fu estesa a tutte le regioni dell’impero.
Come tante altre ricorrenze cristiane, anche la festa dell'Assunzione, sostituì una festività pagana, le Feriae Augusti, stabilite da Augusto nel 18 a.C. per il riposo nei campi e per onorare le divinità protettrici delle messi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Raffaella La Rocca - Una vita nella moda 15/06/2023 | Moda e modi di vestire di Valentina Battini
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
Notizie in evidenza
- Il CPM Music Institute celebra LUCIO BATTISTI 26/09/2023 | EVENTI
- PLUMILLA - MISSIONE ARTIGIANATO E ARTE 26/09/2023 | MEMORIE DI MODA di Nancy Malfa
- E-WIRED EMPATHY - Il collettivo musicale internazionale guidato da Luca Nobis e Giovanni Amighetti in concerto il 1° ottobre nel quartiere OLTRETORRENTE (PARMA), in occasione della rassegna QUARTIERI IN FESTA 25/09/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- FRANCESCO RENGA e NEK FILIPPO NEVIANI - Online il video di “INSPIEGABILE” 25/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- STAMANI - “NO LOVE” AMORE E ODIO 24/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JOE T VANNELLI torna negli studi del suo hub musicale milanese SOUND FAKTORY con nuovi corsi per aspiranti dj di tutte le età 24/09/2023 | EVENTI