Al MEME GALLERY di Milano “QUATTRO”, mostra di nove foulard disegnati dall’architetto e musicista milanese LORENZO PALMERI dedicati ai brani del suo prossimo album di inediti QUATTRO. CREDITI COSMICI DANCE FLOOR
09 settembre 2021
Da oggi, giovedì 9 settembre, fino al 9 ottobre, presso MEME GALLERY di Milano (Viale Francesco Crispi, 3) si terrà “QUATTRO”, la mostra di nove foulard disegnati dall’architetto e musicista milanese LORENZO PALMERI dedicati ai brani di “QUATTRO. CREDITI COSMICI DANCE FLOOR”, il suo prossimo album di inediti anticipato dal brano “GHOST IN TRANSLATION” (iMusician Digital), attualmente in radio e in digitale.
L’evento di inaugurazione della mostra avrà luogo oggi alle ore 18.00 con un mini-live dell’artista. Per accedere alla mostra è necessario prenotarsi scrivendo un messaggio alla pagina Instagram @memegallery_milano.
La mostra, che unisce le due anime di Lorenzo Palmeri, musica e design, si inserisce nel programma del Fuorisalone 2021. I nove foulard oggetto dell’esposizione sono stati realizzati in edizione unica per Meme Gallery e prodotti nel distretto del Made in Italy della seta a Como.
«Il progetto nasce da una bella intuizione di Meme Gallery, con cui da qualche tempo ragionavamo sull’idea di fare una mostra – afferma Lorenzo Palmeri – Il disegno dei foulard è stato ispirato dai brani di “Quattro. Crediti Cosmici Dance Floor”, perseguendo la scelta precisa di non generare un'associazione diretta. Musica e grafica si incontrano piuttosto in una zona simbolica e per certi versi “sinestesica”. Credo che le canzoni non vadano spiegate né rappresentate precisamente, in modo da lasciare tutto lo spazio possibile all’interpretazione dell’ascoltatore».
“GHOST IN TRANSLATION” è un brano in cui Lorenzo Palmeri ha voluto sperimentare gli estremi del linguaggio pop giocando con cambi di ritmo e mescolando i suoni etnici con l’elettronica.
«“Ghost in translation” è una canzone stramba, asimmetrica, con un testo forte e visionario che cerca di mettere insieme prospettive quotidiane e prospettive più ampie, interiorità ed esteriorità – dichiara Lorenzo Palmeri – È un brano che racconta le nostre complessità comunicative ed è, infine, un appello alla ricerca della propria unica forma».
Lorenzo Palmeri è un progettista multidisciplinare, architetto e musicista, si occupa di progettazione, attivo nei campi del design, architettura, art direction, insegnamento, composizione e produzione musicale. Tra i suoi maestri Bruno Munari e Isao Hosoe, con cui ha collaborato per diversi anni. Ha progettato abitazioni, chitarre, lampade, vasi, tavoli e cioccolatini. Dal 1997 insegna presso le più rinomate scuole di design nazionali e internazionali. I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre collettive e personali e hanno vinto importanti premi nazionali ed internazionali. Nel 2017 è stato nominato tra gli “Ambasciatori del Design Italiano” nell'ambito dell'Italian Design Day. In campo musicale ha scritto colonne sonore per teatro e installazioni. Nel 2009 ha pubblicato l'album “Preparativi per la pioggia”, con la collaborazione di Saturnino, Andy e Franco Battiato con cui duetta nella canzone “Qualsiasi spinta”. A fine 2014 è uscito “Erbamatta”, il secondo album che contiene la canzone “Memorie selettive” scritta insieme a Pacifico. Nel 2019 è uscito “La natura del parafulmine”, album che vanta le collaborazioni con Saturnino e Simon Tong.
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini | giovedì 09 settembre 2021
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Il "cantaviatore" ENRICO GIARETTA ha curato le musiche e le sonorizzazioni dello spettacolo “L’ARTE DI NON VEDERE” di VINCENZO MOLLICA 07/12/2023 | EVENTI
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 06/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- TYLA, la superstar sudafricana nominata ai Grammy Awards 2024 nella categoria “Best African Music” 06/12/2023 | PREMI E PREMIATI
- “Il vangelo secondo Lucariello” - Esce l’album della serie Gomorra 05/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- “TRUST MY HEART” - Il mondo, a colori, di JULIA BURDULI 05/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Ultimi biglietti per “RICONOSCIENZA”, lo spettacolo di mercoledì 6 dicembre presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine del musicista PIERO SIDOTI e dello scienziato MAURO FERRARI 05/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola