TEORIE LIBERALI: PLATONE E SOCRATE
15 agosto 2018
di Dino Cosimo Guida
A Platone si fa risalire l'ipotesi del cosiddetto "contrattualismo liberale" che trova negli scozzesi Hume e Smith i suoi primi teorizzatori, ovvero la necessità dell'individuo di mantenere le proprie prerogative di autodeterminazione e libertà limitando le proprie azioni sottoposte comunque alle leggi dello Stato che da parte sua non si arroga il diritto di decidere e regolare, ma solo di indirizzare. Il potere legislativo deve - conseguentemente - deve tenere ben presente la necessità di non ostacolare la crescita dell'individuo, favorendone ogni aspirazione.
Tra individuo e "potere legislativo" esiste quindi un "contratto" di reciproco scambio che ha come finalità la crescita dello Stato attraverso la crescita libera di tutte le sue componenti produttive.
Alcuni studiosi asseriscono che i principi delle teorie liberali possano risalire alla Grecia Classica, quella di Atene e Sparta, Tebe e Corinto, e che si possa fare riferimento a due autori/filosofi proprio di quel periodo per individuare alcuni dei temi che - secoli dopo - sono divenuti cardini delle teorie illuministe e liberali. In particolare:
- Sofocle, segnatamente alla celebratissima "Antigone" per la necessità di organizzare lo stato mantenendo la separazione dei 3 poteri fondamentali (legislativo, giudicante e religioso):
- Platone nella tragedia giovanile "Critone" la cui trama è basata sulla condanna a morte di Socrate, invitato dall'amico Critone a tentare l'evasione. Nella tragedia Socrate si oppone al tentativo di salvare la propria vita: "é più dannoso per l'individuo il trasgredire le leggi rispetto all'essere uccisi"
Buongiorno mondo libero, e - se volete discuterne - siete i benvenuti!
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | mercoledì 15 agosto 2018
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE