RIPARTE IL CALCIO “SPEZZATINO”
22 ottobre 2023
di Roberto Di Cesare
Sarà una Serie A differente quella che ha ripreso ieri, una competizione scossa dalle peripezie extracalcio e dall’incertezza di qualificazione in un torneo ben preciso, nel quale attualmente siamo campioni in carica, ovvero l’Europeo.
In seguito all’ennesima sosta nazionali, evento non apprezzato pienamente dagli allenatori dei clubs, riprendiamo questo weekend subito con i campioni d’Italia azzurri, che con incertezze tra panchina e rosa, sbancano Verona guidati in attacco da Khvicha Kvaratskhelia, autore di una doppietta.
Trasferte difficili anche per Inter e Lazio. I neroazzurri vincono nettamente 3 a 0 sul campo della Torino granata, squadra solitamente ostica per l’Inter a causa della difesa di Juric. A Sassuolo, invece, i ragazzi di Sarri, concentrati, vincono 3-1 e fanno un passo in avanti in classifica. Dionisi, che però ha più volte dimostrato la propria concretezza ai danni delle big, questa volta finisce al tappeto.
All'ora di pranzo di domenica, sarà una bolgia lo Stadio Olimpico, con la Roma capeggiata dalla coppia Lukaku-Belotti che affronterà il Monza, squadra contro la quale lo scorso anno ha segnato il primo gol in giallorosso Dybala, assente per un problema al ginocchio.
Con il riavvio sperano di dare una svolta a questo campionato la nuova Salernitana di Filippo Inzaghi e il Cagliari di Ranieri, avversari in quel di Salerno. In contemporanea giocheranno anche 2 squadre in totale fiducia come il Bologna e il Frosinone, con quest’ultima che in caso di vittoria potrebbe ritrovarsi in zona Europa.
Poi Atalanta-Genoa, partita dai grandi ex come lo stesso Gianluca Scamacca, fiducioso dopo il gol in azzurro, o Ruslan Malinovskyi, centrocampista del grifone con un gran passato a Bergamo chiuso non nel migliore dei modi.
A chiudere la domenica, pienone a San Siro per Milan-Juventus, scontro leggendario e sempre imprevedibile. Entrambe martoriate da infortuni e acciacchi arrivano per dare segnali forti alla lotta scudetto, da una parte con il trio Pulisic-Giroud-Leao e dall’altra con la coppia Vlahovic-Chiesa, in questo caso però non possibile a causa dell’infortunio del gioiello azzurro, probabilmente sostituito da Milik o Kean.
Infine nel monday night spera nei primi 3 punti l’Udinese contro il Lecce. Con ambizioni differenti invece la Fiorentina, che con una vittoria nello scontro toscano contro l’Empoli andrebbe a ridosso del primo posto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CALCIO 3.0 | domenica 22 ottobre 2023
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- “Je Ne Me Vois Plus”, la rinascita secondo Alice Alison 22/10/2025 | INTERVISTE
- Addio timbri, benvenuta Europa digitale 21/10/2025 | CRONACA
- Il cervello segue il ritmo dei piedi 20/10/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Silenzio, lo spazio dove la mente si riscrive 19/10/2025 | SERENITY Benessere olistico di Serena Cascino
- Amare senza perdersi 18/10/2025 | NOI DONNE
- Danza, più forte di un antidepressivo 17/10/2025 | MENTE & PSICHE