LE FALLE DI WHATSAPP
21 maggio 2019
di Salvatore Taibi
Scoperto uno spyware in grado di infettare i telefoni attraverso una vulnerabilità di WhatsApp e le chiamate in app. Il malware è in grado di penetrare all’interno dello smartphone attraverso le chiamate perse e la funzione di chiamata vocale della popolare app, utilizzata da un miliardo e mezzo di persone.
La notizia è stata divulgata da Facebook - settimana scorsa - che ha allertato gli utenti e ha chiesto loro di aggiornare il software per ovviare alla falla. L’attacco è stato scoperto all’inizio del mese.
John Scott-Railton, ricercatore del Citizen Lab di Internet Watch, ha definito l’hack «una vulnerabilità spaventosa». E poi ha aggiunto «Non c’è nulla che un utente possa fare per proteggersi, se non eliminare l’app», ha spiegato. Responsabile dell’attacco , secondo il Financial Times, una società informatica israeliana, la NSO Group. Un portavoce di WhatsApp ha parlato di «una società privata nota per lavorare con i governi per fornire spyware che ha la capacità di controllare i sistemi operativi dei telefoni cellulari».
Sempre da Facebook hanno spiegato di aver immediatamente contattato il Citizen Lab e gruppi per i diritti umani e di aver risolto rapidamente il problema. Gli esperti della società di Mark Zuckerberg hanno precisato che al momento non è ancora possibile stabilire quante persone siano state colpite, ma ha assicurato che le «vittime» sono state scelte «specificatamente», WhatsApp ha anche fornito informazioni alle autorità statunitensi per le indagini. La falla è stata scoperta mentre «il nostro team stava apportando ulteriori miglioramenti della sicurezza alle nostre chiamate vocali» e gli ingegneri hanno scoperto che le persone colpite dal virus «potrebbero aver ricevuto una o due chiamate da un numero che non è loro familiare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » TECNICA E TECNOLOGIA | martedì 21 maggio 2019
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- Dal 9 giugno in digitale IL VIAGGIO, il nuovo album di inediti della compositrice e pianista ligure VERONICA RUDIAN 28/05/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA 2023, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva il 1° giugno al Teatro Sociale di SONDRIO con "VERSO CASA": prologo di DORI GHEZZI, letture di SANDRO VERONESI e SALVATORE NIFFOI ed esibizione live di PAOLO FRESU 28/05/2023 | EVENTI
- “L’era dei Badb”: una minaccia incombe sulla terra nel romanzo di Mirco Goldoni 27/05/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Sicilia Classica Festival 2023 - ECCO IL CAST 27/05/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Ecco i SAGGI ESTATE 2023 della scuola di Altaluceteatro! Siamo felici di aprire le porte del nostro teatro a tutti coloro che desiderano esserci e condividere con i nostri allievi il frutto del loro lavoro di un anno 26/05/2023 | TEATRI E TEATRANTI di Sara Sanna
- "LUNA ROSSA", il primo singolo di FRANCESCO MARIA GALLO, estratto dal suo nuovo album "ORLANDO OPERA ROCK" 26/05/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia