IL VILLAGGIO GLOBALE SECONDO ZUCKERBERG
27 marzo 2017
di Carolina Polo
Differenti e opinabili sono i pareri delle persone riguardo allo strumento più popolare dell'ultimo decennio: FACEBOOK. Mezzo non usuale, e non tangibile, è la piattaforma virtuale più famosa al mondo per 'incontrare' persone. <<I social network possono favorire la creazione di una "comunità globale" sempre più necessaria in un mondo che tende a polarizzarsi e dove si stanno rafforzando le tendenze isolazioniste>>, afferma il fondatore di Facebook. Il Mondo certamente, in un'epoca di globalizzazione tende ad accorciare le distanze sia fisiche che relazionali tra le persone, nei commerci, nei viaggi; ogni campo del vivere quotidiano è stato completamente rielaborato e manomesso dalle nuove dinamiche dell' era globale. Numerose però, risultano le problematiche e, come afferma Zuckerberg, il genere umano è divenuto, allo stesso tempo isolazionista. Le città sono sempre più numerose. Le abitazioni assumono la figura di grandi edifici ad alta densità abitativa, non vi è più lo scambio interpersonale che era solito nell'Italia degli anni '50, dove la vita era di cortile, e la quotidianità era una continua condivisione con l'altro. In un solo, semplice edificio di Milano o Londra i dirimpettai non conoscono neppure il volto dell'altro. Sono vite frenetiche che lasciano pochi spazi alla socialità. Avrà allora ragione il fondatore di Facebbok ad dichiarare questo parere? I social network sono forse atti a rinsaldare questi legami ormai scomposti e divenuti rei? Egli afferma ancora: <<Ogni anno, il mondo diventa sempre più connesso e questo è considerato positivo però, ci sono ancora persone in tutto il Mondo emarginate dalla globalizzazione e movimenti che chiedono di ritirarsi dai rapporti mondiali. Le persone si trovano difronte sfide sempre più globali come il terrorismo, i disastri naturali, le malattie, le crisi dei migranti e i cambiamenti climatici; prove che richiedono risposte coordinate da un punto di osservazione mondiale. Il progresso richiede che l'umanità si riunisca, non solo nelle città o nelle nazioni, ma in quanto comunità globale. L'investimento di sempre maggiori risorse a tale bisogno. La mia speranza è che un crescente numero di persone impegni la propria energia per costruire l'infrastruttura sociale a lungo termine necessaria a riunire l'umanità>>. Un miglioramento dei rapporti di scambio internazionale che ha determina allo stesso tempo però. un allontanamento delle persone. Una perdita dei contatti, anche più intima tra gli individui. Le piattaforme sociali quindi, se usate con parsimonia e giudizio, non potrebbero quindi, che giovare nel connettere tra loro le persone, magari lontane a rimanere vicine, se non fisicamente, per lo meno nell'animo. Resta all'accortezza del fruitore, la sensibilità nell'utilizzo di queste tecnologia. Il villaggio globale non deve comunque venire configurarsi come una realtà aumentata, ma attiva, proficua e concreta. Il troppo stroppia sempre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TECNICA E TECNOLOGIA | lunedì 27 marzo 2017
Ultimi diari
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Ikemeso - Un bel giovane ti asciuga le lacrime 16/01/2023 | L'eco del mio sentire di Giulia Guarnaccia
- Floriana La Rocca omaggia Ivan Graziani 11/01/2023 | Incontri con gli autori
Notizie in evidenza
- FRANCO MUSSIDA - Il 14 aprile in concerto con "Il Pianeta della Musica - concerto immersivo". Primo live del suo ultimo album in versione ampliata e con sistema Acusmonium e ottofonico 30/01/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- REVMAN - “A ROZZANO LEGALITÀ” CONTRO IL BULLISMO 30/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- “NILO”, il nuovo brano del crooner e cantautore salentino MAURIZIO PETRELLI 30/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JAMIE - “NELLA MIA TESTA RMX” LA MERAVIGLIA DELLA VITA 29/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ERA505 - “BARRE” PAURA PER IL FUTURO 29/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- PLATONICO - “NON FAI PER ME”, AMORE NON CORRISPOSTO 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia