“Siamo a mare”: quando Palermo lotta per la legalita’
12 maggio 2019
di Francesca Minervini
"Siamo a mare", di questo voglio parlarvi in questo piccolo spazio. Della gigantesca mole di emozioni che mi hanno investita, grazie all'iniziativa culturale promossa dall'Associazione Onlus LiberaMente di Palermo, al Comune della città che ha promosso e patrocinato l'evento e a tutti coloro che hanno collaborato per la sua realizzazione e che, in un modo o nell'altro, vi hanno preso parte. "Siamo a Mare": due voci che si alternano e narrano la fitta trama di vicende e storie di vita, dal dramma alla speranza. Dalla disperazione e la violenza , alla tenacia e alla ostinazione di chi ha speso la propria vita per il bene comune e per la legalità.
Una fitta trama s'intreccia, di vite che hanno segnato la storia di Palermo negli anni più difficili: Falcone e Borsellino, Dalla Chiesa, Impastato, don Puglisi, per fare alcuni nomi... Alla narrazione si alternano le bellissime musiche e voci della Fondazione The Brass Group, formata da abili musicisti e voci meravigliose, insieme Maestri e allievi. I temi proposti sono la solidarietà, l'accoglienza, la legalità e l'appartenenza, come valori imprescindibili dalla cultura palermitana e siciliana in genere.
Accento posto, dunque, sul teatro e sulla musica, sulla ludicità dell'Arte in generale come strumento educativo e di conoscenza di una cultura delle proprie origini, sempre aperta e capace di integrare a sé le più svariate
etnie e tradizioni. Il valore dell'Arte non solo come spazio libereo di creatività e di aggregazione, bensì come modalità interattiva e di stile infallibilmente efficace, che regala emozioni bellissime. Palermo e tutti i suoi cittadini , protagonisti di questa esperienza coinvolgente. Un sentito applauso a quanti hanno collaborato e permesso la
sua realizzazione.
Da una breve intervista, il dottor Marcello Alessandra, psichiatra e scrittore, nonché autore dello spettacolo, si dice entusiasta dell'evento e si perde in mille ringraziamenti a coloro che lo hanno aiutato a realizzare questo sogno. Preannuncia repliche e un prossimo calendario di appuntamenti che non dimenticheremo di comunicare. Non perdetelo e soprattutto credete che la differenza si può fare, eccome!
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI di Sara Sanna | domenica 12 maggio 2019
Ultimi diari
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Fioly Bocca - “Quando la montagna era nostra” 05/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- ALL SEASONS MODEL GROUP - Tempo di Miss Reginetta d’Italia 22/04/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- OMOFOBIA - NO ALLE DISCRIMINAZIONI 17/05/2022 | DIBATTITI E OPINIONI
- “LA PANTERA DELLE NEVI” - Il docu film con la colonna sonora originale composta da Warren Ellis con Nick Cave in anteprima venerdì 20 maggio al Cinema Centrale di Torino in occasione del SALONE DEL LIBRO 17/05/2022 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- FRANCESCO SACCO - DAL VIVO IN TRIENNALE MILANO 17/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- BIANCA ATZEI CON MALGIOGLIO - “SIAMO TUTTE UGUALI” 17/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- EAST MARKET - VINTAGE ALLA MILANESE 16/05/2022 | EVENTI
- VELA LATINA - GARE NELLO STAGNONE DI MARSALA 16/05/2022 | EVENTI