PERDONO: DAL RANCORE CHE SPEZZA AL RICORDO CHE RICOMPONE
01 marzo 2017
di Carolina Polo
http://www.ilgiornaledelricordo.it/ condivide con tutti voi l'invito di http://www.faraeditore.it ad un'interessante iniziativa per ritrovare se stessi, riposare la mente e il corpo, in un contesto idilliaco per la meditazione.
"Kermesse fariana" a Fonte Avellana dal 7 al 9 luglio 2017. Perdono: dal rancore che spezza al ricordo che ricompone è il trattenere la rabbia, e il rancore è come tenere in mano un carbone ardente con l’intento di gettarlo a qualcun altro: sei tu quello che viene bruciato. (Buddha)
Il perdono è un dono al massimo grado, implica l’accettazione di ferite profonde e dolorose e una umiltà che auspica il bene di chi ci ha fatto del male. C’è un perdono laico (afferente al diritto, alla giustizia) e un perdono ispirato a principi religiosi (il vangelo ci invita a perdonare 70 volte 7, cioè sempre): la prospettiva laica e quella di un credente condividono, oppure no, un’area di intersezione? È un processo che implica tempo: per perdonare è necessario prima accettarsi, perdonarsi (ciascuno ha in sé lati oscuri e ha fatto azioni non buone in vario grado di cui si è poi pentito). La scrittura, la poesia, la musica, l’arte possono attivare questo processo, renderlo possibile? Il tema può essere declinato con la massima libertà: una riflessione, un reading poetico, un racconto, una piccola performance teatrale e/o musicale, un’opera d’arte, un mini laboratorio… ci riuniremo nello Scriptorium calcato da Dante. La kermesse, calorosamente ospitata dai monaci camaldolesi (in primis dal priore Gianni Giacomelli http://www.fonteavellana.it/) nello splendido monastero di Fonte Avellana, è aperta a tutti gli interessati credenti e non (anche come semplici uditori, che possono comunque intervenire nei numerosi dibattiti). V. ad es. http://farapoesia.blogspot.it/
Si parte alle 15.00 di venerdì 7 luglio 2017 per finire alle 17.00 di domenica 9 luglio 2017. Il costo totale del soggiorno dalla cena di venerdì al pranzo di domenica è di € 110,00 (€ 90,00 a testa per chi sta camera doppia o a più letti e solo € 80,00 per chi ha meno di 35 anni). È possibile prolungare il soggiorno e pranzare già da venerdì (ogni pasto extra € 15,00) accordandosi direttamente con i monaci). Ricordarsi di portare lenzuola ed asciugamani. È richiesta la presenza per tutta la durata della kermesse: questo per creare un'atmosfera conviviale di attenzione ed ascolto, rispettare il silenzio e la vita liturgica e i momenti di preghiera dei monaci (ai quali chi vuole potrà partecipare) e staccare veramente, sia pur per pochi giorni dal rumore quotidiano. Si possono portare libri, cd e altro materiale per vendite/scambi informali e autogestiti o per donarli al monastero. Chi suona uno strumento è pregato di portarlo. Per avere un’idea di come è articolata la kermesse, ecco il link a quella sul padre. http://farapoesia.blogspot.it/
http://www.faraeditore.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | mercoledì 01 marzo 2017
Ultimi diari
- Dissertazione tra amici sul film “Storia di un matrimonio” 14/12/2019 | Spocchiosamente ilare di Ilaria Cerioli
- Santa Lucia: amata e venerata al Sud 13/12/2019 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Siamo donne, oltre le gambe c’è di più! 12/12/2019 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Ci lascia Marie Fredriksson cantante dei Roxette 11/12/2019 | Ricordo dei defunti
- Bambini cattivi 10/12/2019 | La legge di Patty di Patrizia Tripodi
- Gioire o soffrire per amore? 08/12/2019 | Ore 20 del mattino di Martina Boselli
Notizie in evidenza
- CECILIA QUADRENNI: “ESCO NUDA” DA SOGNO 14/12/2019 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- BUON NATALE...A CHI? 14/12/2019 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ 13/12/2019 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- HOTEL CALIFORNIA: DISCO STORICO E SATANICO 12/12/2019 | CURIOSITA'
- LOUS AND THE YAKUZA A X FACTOR 2019 11/12/2019 | EVENTI
- "I CANTORI DEL GONZAGA" IN SCENA A EBOLI 11/12/2019 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece