ESTETOLOGIA, TRA MEDICINA E ESTETICA
06 marzo 2017
di Maimouna Seck
L'estetologo è un operatore non sanitario con formazione qualificata e interdisciplinare che non mira solo al culto dell'immagine ma tratta il benessere nelle sue diverse sfaccettature, dalla forma fisica a quella mentale, operando al confine tra estetica e medicina. L'obiettivo primario dell'estetologo è armonizzare benessere fisico e emotivo attraverso tradizionali pratiche estetiche, trattamenti naturali e le innovative metodologie dell'attività motoria. Qui di seguito verrà presentato il sistema scientifico per l'individuazione e la realizzazione di programmi di trattamento che agiscono in modo mirato sugli inestitismi e le loro cause biologiche.
Diagnosi degli squilibri biologici:
- Analisi del tessuto cutaneo
- Analisi biomorfologica dell'apparato condizionante e delle sue predisposizioni
- Indagine biologica: livello di intosicazione, carico energetico, acidità del ph, sistema immunitario.
Riequilibrio, disintossicazione e stimolazione cellulare:
- Massaggi preparatori: drenanti, circolatori, reflessogeni, antistress, cosmesi e preparazione naturale.
Studio dell morfologia corporea umana
Lo studio della morfologia umana risale a oltre 2000 anni fa e fu intrapreso e ideato da Ippocrate definito, a giusta ragione, il padre della medicina. Egli, non avendo a disposizione dei mezzi di diagnosi tecnologicamente avanzati usò come mezzi di analisi: la vista, l'udito, il tatto, e l'odorato. Nacquero cosi le quattro morfologie che determinano la nostra condizione fisica: Linfatica, Sanguigna, Biliosa e Nervosa. La condizione morfologica è rivelatrice di abitudini, carattere, predisposizione organiche, predisposizione estetiche.
Cartella biomorfologica :
E' indispensabile per l'operatore effettuare una buona diagnosi attraverso una scheda personale del cliente da trattare con tutte le informazioni e abitudini della persona. L'operatore deve effettuare un'indagine necessaria a conoscere alla perfezione la persona trasmettendo la più altà professionalità. La diagnosi bioformologica si effettuerà molto semplicemente: basteraà osservare il cliente e annotare sulla scheda tutto ciò che si osserva, risulterà divertente come un bel gioco e gradualmente farà acquisire a ogni operatore il famoso "occhio clinico" che farà di lui un vero professionista.
Riflessionologia facciale
Riflessonologia plantare
Riequibrio bioenergetico attraverso il massagio olistico
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | lunedì 06 marzo 2017
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Ludovico Einaudi, “La musica, le origini, l’enigma” 17/07/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Domus de Janas, patrimonio dell’Umanità 16/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Trono d’estate 15/07/2025 | MEMORIE DI MODA
- Brand New Heroes, forgiati dalla vita 14/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Biblioterapia, la medicina dell'anima 13/07/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI