Il mio primo giorno di scuola
13 settembre 2016
Tdi Luca Figlioli
E’ forse vero il detto che più assano gli anni, più si invecchia, e più certi ricordi tendono a riaffiorare. Come se la vita fosse una catena circolare, che mette in moto pensieri che pensavamo sopiti. Fa strano, dopo i trent’anni, riportare a galla le sensazioni di quand’eravamo piccoli, le ingenuità dell’infanzia, la spavalderia di carta dei nostri sei anni. A ripensarci alcune delle sfide maggiori si compiono nei nostri primi anni di vita: la prima volta soli in casa, una nota sul diario. Il primo giorno di scuola credo fortemente sia una di queste: non ritrovare i genitori a due passi da noi, pronti a incoraggiarci, costituisce un serio dramma personale per chi è al mondo da pochi anni. Certo, prima c’era la scuola materna, ma vogliamo mettere? Le cose erano diventate inevitabilmente, inderogabilmente, complicate. Ripenso a quando, forte dei miei sei anni appena compiuti, varcai il cancello della scuola elementare: nessuna amicizia a confortarmi, solo espressioni sconosciute e smarrite come la mia. “Sei grande ormai“, sillabava la mia voce interiore, appoggiandosi a parole già sentite. A pensarci, i bambini sanno essere espulsivi, talvolta crudeli. Una battuta che non suscita il riso o un cognome buffo, possono seriamente costituire una partenza sbagliata; allo stesso modo l’espressione familiare di una persona già incontrata diventa un autentico salvagente. Il timore di non essere abbastanza alti e di sembrare un bambino più piccolo; l’esitare nel sedersi vicino ad una bambina per non venire marchiati come “fidanzatini“. A ripensarci le nostre preoccupazioni d’infanzia erano antitetiche a quelle di adulto: ci sarebbe da sperare, oggi, di sembrare più giovani, o che basti sedersi vicino a una donna perché sia tua. Ripensando ali anni successivi, alle medie prima, all’università e al lavoro poi, quelle stesse dinamiche le avremmo sempre ritrovate, nemmeno troppo mutate. In ogni posto in cui saremmo stati, per un pugno di giorni, “quelli nuovi“, “gli ultimi arrivati“, avremmo ricalcato le stesse situazioni: le strane regole del relazionarsi, il ghiaccio che sembra non incrinarsi mai. La sensazione di trovarsi fuori dal cerchio prima, la nebbia dell’imbarazzo diradata da una battuta fortunata poi. Ripenso alla semplicità con cui tutte le esitazioni e le ansie si erano infine polverizzate: quelle fragilità appartenevano a tutti noi, e c’erano scogli ben più ruvidi ad attenderci.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICORRENZE | martedì 13 settembre 2016
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JIMMY SAX - Il 17 maggio 2024 il sound energico del sassofonista per la prima volta live al Palazzo dello Sport di ROMA con THE SYMPOHINC DANCE ORCHESTRA 04/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- JOE T VANNELLI celebra il ventennale con la reunion ufficiale di SUPALOVA. Prima data dello show il 31 dicembre 04/12/2023 | EVENTI
- CENTRO STUDI STORICI IL SAGGIO FESTEGGIA 35 ANNI 03/12/2023 | EVENTI
- ANDREA CARBONARI - “JACOPONE DA TODI” 03/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- BUFERA SU LIVORNO - DISTRUTTO “IL GABBIONE” 02/12/2023 | ARCHITETTURE URBANE di Azzurra Curatolo
- Ai brani internazionali di SONY MUSIC le prime 3 posizioni della classifica dei brani più ascoltati al mondo nel 2023 su Spotify con MILEY CYRUS, SZA e HARRY STYLES 02/12/2023 | PREMI E PREMIATI