L'atomo e l'anima
04 luglio 2016
di Paola Sanfelice
Un appuntamento che ci porta ad approfondire un tema che scende dal livello puramente "fisico" e si inoltra ad indagare la nostra Anima: lo facciamo come di consueto con il nostro amico e "Ricercatore quantico" Anton Gerona, di nuovo a Milano dal 13 al 16 Luglio 2016. La sua conferenza si terrà mercoledì 13 Luglio, alle ore 20.00, intitolata "L'atomo e l'anima", con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria, presso la sede di Postura e Benessere, in via Privata Postumia 3, Milano.
"L'atomo e l'anima"
Cos'è l'atomo? Dicono che tutto, qui sulla Terra e nell'Universo, è formato da atomi...anche noi siamo "pieni di atomi", e così pure gli animali, le
piante, le pietre, le case, ogni oggetto... tutto è composto di atomi. Ma l'atomo nessuno lo ha visto ancora nè definito con certezza univoca, si ha un'idea di come sia per via del suo comportamento. Come si comporta? Dicono che c'è una parte centrale, compatta - il nucleo - ed una parte vuota, formata da piccoli "satelliti" che chiamano elettroni. Gli Scienziati, però, dicono anche che l'atomo si può comportare in due modi differenti, o che si comporta in uno stesso momento in due modi diversi: come materia, dove si sa che c'è il nucleo e ci sono gli elettroni, e come energia, dove non c'è niente, apparentemente. Si potrebbe dire che il corpo umano è formato da atomi che si comportano come materia, e che l'anima è formata da atomi che si comportano come energia, cioè...che non c'è niente. L'anima esiste però; lo dicono tutte le culture, le filosofie e le religioni del Mondo, in tutta la storia dell'umanità, e normalmente noi non la vediamo...Per quale motivo esiste una parte di noi che è compatta, solida, che è materia, la quale vive il tempo e lo spazio, e un'altra parte di noi che non ha materia, non ha peso, non risponde nella stessa forma nel tempo e nello spazio? Alla conferenza "L'atomo e l'anima " si parlerà, cercando di capire il perchè di tutto questo...
Per partecipare, vi invitiamo a prenotare la vostra presenza, rispondendo a questa mail o chiamando il 3348259063 (con segreteria telefonica).
RIPRODUZIONE RISERVATA
News » RICERCHE E STUDI | lunedì 04 luglio 2016
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine Silenziosa, quando il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA