Bikini o burkini?
20 agosto 2016
di Mariangela Mombelli
La scelta di alcuni sindaci francesi e le parole del primo ministro Valls sul divieto per le donne musulmane di indossare il burkini in spiaggia sta facendo discutere. Opinioni differenti, contrapposte, tra chi sostiene che, in nome della libertà delle donne dall'oppressione religiosa, il burkini vada vietato e chi, sempre in nome della libertà femminile, vede il divieto come una pericolosa intrusione perché nessuno è titolato a dire a una donna come deve vestirsi o svestirsi. Ma la libertà delle donne è una costruzione: se l'alternativa è che le donne musulmane siano recluse in casa, meglio che vadano in spiaggia e facciano il bagno col burkini, come è meglio che vadano a scuola velate, piuttosto che restare in casa perché la legge francese proibisce il velo imposto loro dalla famiglia e dalla religione. E se la libertà di cui continuiamo a parlare fosse quella degli uomini di avere a disposizione sulle spiagge corpi seminudi da guardare? Siamo sicure/i che le donne occidentali siano realmente libere da quelli sguardi, che le lasciano sì libere di nuotare nude, ma le maltrattano, le violentano, le uccidono non appena fanno scelte di autodeterminazione e di libertà all'interno delle relazioni? I codici che regolano i corpi non sono mai liberatori, anche quando promossi in nome della laicità, così come non lo è ogni forma di proibizionismo. Una laicità che non si fonda sul rispetto e sull'accettazione delle differenze sfiora a sua volta il fondamentalismo, a maggior ragione in un paese come la Francia che fa della libertà, della fraternità e dell'uguaglianza la sua bandiera. Saremmo tutte felici di vedere donne musulmane fare il bagno in bikini e non in burkini o camminare per strada con i capelli mossi dal vento, ma non possiamo deciderlo noi occidentali. Possiamo però, nell'incontro con loro, scambiare le nostre storie di liberazione sessuale e cercare di capire quanto il loro modo di vestire sia un'imposizione o risponda invece a una loro affermazione identitaria che, pur esprimendo sofferenza rispetto alla società in cui vivono, passa anche attraverso l'abbigliamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » NOI DONNE di Mariangela Mombelli | sabato 20 agosto 2016
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JIMMY SAX - Il 17 maggio 2024 il sound energico del sassofonista per la prima volta live al Palazzo dello Sport di ROMA con THE SYMPOHINC DANCE ORCHESTRA 04/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- JOE T VANNELLI celebra il ventennale con la reunion ufficiale di SUPALOVA. Prima data dello show il 31 dicembre 04/12/2023 | EVENTI
- CENTRO STUDI STORICI IL SAGGIO FESTEGGIA 35 ANNI 03/12/2023 | EVENTI
- ANDREA CARBONARI - “JACOPONE DA TODI” 03/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- BUFERA SU LIVORNO - DISTRUTTO “IL GABBIONE” 02/12/2023 | ARCHITETTURE URBANE di Azzurra Curatolo
- Ai brani internazionali di SONY MUSIC le prime 3 posizioni della classifica dei brani più ascoltati al mondo nel 2023 su Spotify con MILEY CYRUS, SZA e HARRY STYLES 02/12/2023 | PREMI E PREMIATI