LA TESTATA MONDIALE DIVENTA MONUMENTALE
02 luglio 2020
di Gio Catena
Le discussioni si fanno animate a Ginevra dove le opinioni sono divise sulla statua che ricorda la testata più famosa della storia del calcio, quella che la stella della nazionale francese Zinedine Zidane rifilò al difensore italiano Marco Materazzi durante la finale dei mondiali di calcio del 2006 a Berlino. L'episodio, che cambiò le sorti della partita a favore della selezione italiana, è stato descritto con un manufatto altro cinque metri, in bronzo, realizzato con la tecnica della fusione a cera persa, ed è stato concepito dall’artista francese Adel Abdessemed.
Le discussioni si fanno animate a Ginevra dove le opinioni sono divise sulla statua che ricorda la testata più famosa della storia del calcio, quella che la stella della nazionale francese Zinedine Zidane rifilò al difensore italiano Marco Materazzi durante la finale dei mondiali di calcio del 2006 a Berlino. L'episodio, che cambiò le sorti della partita a favore della selezione italiana, è stato descritto con un manufatto altro cinque metri, in bronzo, realizzato con la tecnica della fusione a cera persa, ed è stato concepito dall’artista francese Adel Abdesseme
L'opera, installata sul quai Gustave-Ador, fa parte dell’esposizione biennale Sculpture Garden che si tiene nella città lemanica, e potrà essere ammirata fino al prossimo mese di settembre. Come in un normale bar sport, la rappresentazione non ha mancato di suscitare discussione tra i ginevrini. Per qualcuno la statua è pura arte di provocazione, per qualcun altro è inammissibile che si faccia in questo modo l’apologia di un comportamento deprecabile e antisportivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LO SPIRITO DELLO SPORT | giovedì 02 luglio 2020
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Il cervello segue il ritmo dei piedi 20/10/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Silenzio, lo spazio dove la mente si riscrive 19/10/2025 | SERENITY Benessere olistico di Serena Cascino
- Amare senza perdersi 18/10/2025 | NOI DONNE
- Danza, più forte di un antidepressivo 17/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Milano, Re Nudo riaccende la cultura 16/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Maria Corina Machado, Premio Nobel per la Pace 2025 15/10/2025 | CRONACA