Maria Cristina Perilli debutta con: “Mio padre non era bello come Richard Gere”
11 settembre 2018
di Vittorio Esperia
Con questo romanzo, scritto per Europa Edizioni - Maria Grazia Perilli, - tocca eccelsi livelli di scrittura perché parla di se stessa, della sua storia comune, quella di tutti i giorni. La storia, insomma di tutti noi; dove ciascuno di noi puoi riconoscersi e immedesimarsi.
Riconoscersi e partecipare alla storia della scrittrice, vuol dire essere tutt’uno; non solo con la sua storia ma anche con il creato immenso, frutto di un microcosmo che appartiene a tutti noi inseriti nell’universo vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LETTERATURA E LIBRI | martedì 11 settembre 2018
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Palermo, una squadra una città 15/05/2025 | CALCIO 3.0
- Alteria, la forza del rock 14/05/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Ludopatia, azzardare o giocare? 14/05/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Cura Invisibile, l’ascolto salva la vita 13/05/2025 | LA STORIA SIAMO NOI
- Convegno, “La Sicurezza nei Cantieri” 12/05/2025 | EVENTI
- Tommy Kuti, “Big Boy” per l’inclusione 11/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE