Il mondo di Flavor Chris: ribelle, rivoluzionario, imprevedibile

26 settembre 2025

Christian Turay, in arte Flavor Chris, è un artista poliedrico cresciuto a Saronno e oggi residente a Ischia. Performer (tip tap, sassofono, tromba), consulente e fondatore della piattaforma Flavor Chris Entertainment, ha trasformato anni di esperienza da artista di strada e freelance in un percorso che unisce palco, formazione e innovazione digitale.

«Ribelle, rivoluzionario e imprevedibile». Così si definisce Christian Turay, in arte Flavor Chris, artista poliedrico cresciuto tra strada e palchi, e oggi autore del Vademecum per le Prestazioni Artistiche e di Intrattenimento (Edizioni Graus), una guida pratica pensata per aiutare chi sogna di trasformare la passione in professione. Lo incontriamo alla vigilia della presentazione del libro, domenica 28 settembre al NAMA – Nuovo Anfiteatro Martesana di Milano, in un evento che unirà workshop, talk e performance dal vivo.

Dalla Torre Eiffel a Montmartre: la prima volta sulla strada

Il percorso di Chris non inizia tra manuali e contratti, ma sui marciapiedi di Parigi. «Ero arrivato per studiare teatro, ma senza cittadinanza italiana non potevo lavorare. Mi trovai davanti a un bivio: tornare indietro o provare. Così scelsi la strada, letteralmente. Non potevo suonare la chitarra, allora ho cominciato a ballare. La mia prima esibizione è stata a Montmartre. È stato il punto zero, o così o così».
Un’esperienza nata dalla necessità, che però ha plasmato la sua identità artistica e umana: «La strada è eterna, come il jazz: non decidi mai cosa portare, ti lasci guidare dall’umore delle persone e dall’energia del momento».

Perché scrivere un Vademecum

La spinta al libro arriva dalla testardaggine. «Volevo trovare un compenso minimo condiviso tra artisti, ma quando ho proposto di creare delle linee guida ho incontrato molta resistenza. Ho pensato: se non lo fa nessuno, lo faccio io».
Il risultato è un manuale pieno di strumenti pratici: cachet, diritti d’autore, contratti, partita IVA. Ma la regola fondamentale? «Che non ci sono regole. Ogni indicazione è una direzione: poi ognuno deve adattarla a sé stesso».

Se potesse regalarlo al Chris di dieci anni fa, gli direbbe di leggere subito la parte sulle tasse: «Il mito della partita IVA spaventa, ma aprirla costa poco. Il problema è capire quale forma giuridica fa al caso tuo. Sono temi che a scuola non si affrontano, eppure servono subito».

Tra arte, business e futuro digitale

Per Chris l’arte non è solo dono, ma anche mestiere: «Imparare a difendere il proprio valore significa difendere sé stessi». Saper dire di no diventa un atto fondamentale: «Ogni scelta va valutata su tre pilastri: bene, buono, guadagno. E il valore non è solo monetario, ma anche umano e relazionale».

Sul futuro dell’arte di strada ha idee chiarissime: «Lo vedo tech. Siamo nella quarta rivoluzione industriale: energia, trasporti e comunicazione stanno cambiando a velocità incredibile. Oggi continuo a stare per strada, ma con un QR code chiunque può prenotarmi una performance sul posto. Internet delle cose non è teoria, è il presente».

Il festival NAMA e l’impegno sociale

Il TIC Tech Talk @ NAMA sarà una giornata di connessioni: workshop sulla produzione musicale, interventi su brand identity e psicologia del colore, performance live. E soprattutto, uno spazio a Emergency: «Volevo che l’evento non fosse solo spettacolo, ma anche sostegno concreto. Tutto quello che verrà donato andrà direttamente al loro stand. È la parte di cui vado più orgoglioso».

Scrittura, performance, futuro

Dopo danza, musica e palcoscenico, oggi sembra essere la scrittura il nuovo centro della sua traiettoria. «Non era previsto, ma è stato un plot twist. Il libro ha trovato un editore, presto firmerò il contratto. È un segno che questo percorso ha un senso».

E se gli chiedi quale brano suonerebbe oggi per strada a Milano, non ha dubbi: «Non si può rispondere. La strada è un divenire, ogni momento chiama la sua musica. Ed è proprio questo il suo eterno fascino».

A QUESTO LINK PROGRAMMA E ISCRIZIONE AL WORKSHOP

Domenica 28 settembre
NAMA – Nuovo Anfiteatro Martesana, Milano
Workshop: 14:30 – 18:00
Show: 18:00 – 22:00

Tik Tech Talk @ NAMA – Workshop e Live Festival Milano - Flavor Chris Entertainment

di Giorgia Pellegrini

Foto e video liberi da copyright 

© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it

News » INTERVISTE - Sede: Nazionale | venerdì 26 settembre 2025