Imagine 2025, Festival delle connessioni umane
29 agosto 2025
È tutto pronto per la terza edizione di IMAGINE – il “Festival delle Connessioni Umane”, che dal 2 al 6 settembre torna ad animare Milano con un ricco programma che permette il dialogo tra arte, territorio e futuro. Piazza Adriano Olivetti, nel cuore del quartiere Symbiosis (a sud di Porta Romana), si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per cinque giorni di spettacoli, camminate sonore, laboratori, musica e incontri pensati per ispirare, connettere e immaginare insieme nuovi scenari possibili.
Il festival è promosso dal Teatro Carcano in collaborazione con Municipio 5 - Comune di Milano, Covivio, Pappare'- Food for Mood, con il sostegno di BPER Banca e rientra nel progetto "Milano è Viva nei Quartieri", volto a portare cultura e socialità nei luoghi in trasformazione della città. A organizzare l’evento è la codirettrice del Teatro Carcano Serena Sinigaglia, che con la sua esperienza artistica guida una proposta pensata per “nutrire la speranza” e stimolare la riflessione collettiva. “IMAGINE” prevede moltissime attività e dedica un grande spazio soprattutto al mondo del teatro. Verranno messi in scena diversi spettacoli, come Patria oh patria di e con Lella Costa, tratto dalla poesia “La patria” di Patrizia Cavalli (2 settembre); Il suono delle pagine di e con Matthias Martelli, una narrazione che intreccia poetico e grottesco per dar vita ai personaggi e alle storie più celebri della letteratura italiana (3 settembre); La speranza come atto filosofico e politico con TLON, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, un viaggio che ha per protagonista la speranza, intesa come un gesto coraggioso che permette di continuare a credere “nell’ancora possibile” (4 settembre); L’inutile con Rita Pelusio e Lello Cassinotti è un racconto che attraversa i passaggi fondamentali della vita dell’uomo: dall’adolescenza all’età adulta e da questa alla vecchiaia (5 settembre); e ultimo – ma non per importanza – DOWN [le sue paure] a cura di Collettivo Clochart Aps, la storia di una madre che ha paura di mettere al mondo una figlia con la sindrome di Down e di una figlia che ha il coraggio di affrontare gli ostacoli a cui la vita la sottopone (6 settembre). Accanto alle rappresentazioni verranno anche proposti dei laboratori teatrali, entrambi a cura di ATIR: il “laboratorio over 60 e non solo!” rivolto ai cittadini di età superiore ai 60 anni e il “laboratorio teatrale integrato” dedicato ai minori stranieri non accompagnati e in generale a tutti i giovani interessati. Tra gli appuntamenti del festival torna dopo il successo del 2023 la “Camminata Sonora”, una passeggiata sonora immersiva tra i luoghi simbolo dello Scalo di Porta Romana e Piazza Olivetti, a cura di INLUOGO ETS. L’Associazione 4gatti poi propone “Caccia al Tesoro. Prova a prendermi!”, una caccia al tesoro interattiva, per gruppi di amici e famiglie. Per finire non mancherà un momento di ballo con “VAICOLISCIO - Balera di quartiere”, una serata danzante a cura di Industria Scenica, che da anni gestisce l’Everest di Vimodrone, la storica balera della Martesana.
Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per gli spettacoli serali, a partire dalle ore 19:00, sarà possibile ritirare un titolo di accesso gratuito, utile a garantirsi un posto a sedere. Alcune attività, come laboratori, camminate sonore e caccia al tesoro, prevedono invece la prenotazione obbligatoria scrivendo a segreteria@teatrocarcano.com. Le serate saranno accompagnate anche da un aperitivo curato da Pappare' – Food for Mood, al prezzo fisso di 10 euro.“IMAGINE 2025” perciò non è solo un festival, è un’occasione per connettersi con se stessi, con gli altri e con il proprio territorio ed è un invito a indagare un futuro migliore attraverso il potere delle relazioni umane e dell’arte.
di Alessia Folli
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Imagine 2025, Festival delle connessioni umane 29/08/2025 | FESTIVAL
- Le radici del conflitto israelo-palestinese, storia di popoli e promesse mancate 29/08/2025 | RICERCHE E STUDI
- Perché siamo ancora innamorati dei ’90s 28/08/2025 | MEMORIE DI MODA
- L’uomo performativo, vulnerabilità al gusto matcha 27/08/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Festival di Venezia 2025, riflettori sull’attualità 26/08/2025 | FESTIVAL
- Jennifer Radulovic, una natura poliedrica 25/08/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE