SPIRITUALITÀ A PARMA PER "IL RUMORE DEL LUTTO"
16 novembre 2016
di Carolina Polo
Giunto alla decima edizione, "Il Rumore del Lutto", ha festeggiato questo importante traguardo con la tematica principale della spiritualità. Nata a Parma, nel 2007, questa rassegna rappresenta un importante momento di incontro nel quale trattare tematiche legate alla vita e alla morte, grazie ad eventi legati alla cultura, al teatro, alla musica, al cinema. Patrocinato dal Comune di Parma, e organizzato dall'associazione Segnali di Vita, il progetto, nato da un'idea della storica Maria Angela Gelati e dal fotografo Marco Pipitone, si è svolto nelle giornate dal 29 ottobre al 2 novembre. La concomitanza con la ricorrenza di Ognissanti e del Giorno dei Morti, non è casuale. Affrontare le tematiche relative al lutto e al fine vita si rivela sempre molto delicato, a volte problematico, altre imbarazzante: è per questo che trattare l'argomento secondo modalità coinvolgenti e curiose, risulta vissuto con partecipazione. Con più di quaranta eventi, quest'anno, il numero delle presenze ha superato ogni record precedente. La tematica della "Spiritualità", in particolare, affrontata sotto vari aspetti e forme d'arte, ha permesso, nei giorni dedicati ai cari defunti, di trovare un conforto, passare momenti conviviali e riflettere sulla questione, in modo poliedrico. Visitatori da tutta Italia sono perciò giunti a Parma, per scoprire i momenti d'incontro dedicati a questo tema. Grandi apprezzamenti sono pervenuti all'Organizzazione, che invita a consultare il sito Internet durante tutto l'arco dell'anno, per nuovi aggiornamenti, in attesa dell'edizione 2017.
Per ulteriori informazioni: www.ilrumoredellutto.com - info@ilrumoredellutto.com
Facebook: https://www.facebook.com/rumoredellutto/?fref=ts
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola - Attrice magica 21/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La passione di Cristo a Eboli 27/03/2023 | Le fedi religiose: racconti, ricordi, riflessioni
- Delio Lambiase - “Mente che mente” con sentimento 25/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Un ospedale a cinque stelle. Ma che fine farà la sanità pubblica? 22/03/2023 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Nadia Quarta - Italiana a Ginevra 12/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Alias della notte o Killer Salvo 11/03/2023 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- “NYCANTA”, il Festival della Musica Italiana a New York - Coordina le selezioni lo show man Sasà Taibi 30/03/2023 | EVENTI
- Venerdì 31 marzo al Teatro Piccinni di Bari, FRANCO PIERSANTI ritira il PREMIO ENNIO MORRICONE per il miglior compositore per la colonna sonora originale di “SICCITÀ” 29/03/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- AGNELLI - LA DINASTIA ITALIANA 29/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- 1923 - 2023: 100 ANNI DI AREONAUTICA MILITARE 28/03/2023 | EVENTI
- RETEGUI SPERANZA AZZURRA DI MANCINI 28/03/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- FREDDY MERCURY - UNA VITA ESTREMA 27/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece