INES TESTONI - “IL GRANDE LIBRO DELLA MORTE”
07 aprile 2022
di Vittorio Esperia
Grande attesa per uno degli appuntamenti centrali di Brescia, dedicati alla Cultura. L’evento, in collaborazione con Comune di Brescia, che si svolgerà Sabato 9 aprile 2022, alle ore 17.00 presso la Sala Vanvitelliano del Palazzo della Loggia, avrà come protagonisti due essenziali voci della scena culturale italiana, il Professore Umberto Galimberti e la Professoressa Ines Testoni che dialogheranno in occasione della recente pubblicazione del volume IL GRANDE LIBRO DELLA MORTE di Ines Testoni, edito da Il Saggiatore.
L’evento è promosso da Segnali di Vita aps, ente organizzatore della Rassegna di Death Education Il Rumore del Lutto, con il patrocinio del Master Death Studies & the End of Life (Università degli Studi di Padova).
Il pensatore Umberto Galimberti presenterà IL GRANDE LIBRO DELLA MORTE alla presenza dell’autrice Ines Testoni, attraverso i diversi ambiti trattati nell’opera, filosofici, religiosi, rituali, sociali.
“Viviamo costantemente impegnati nel rimuovere la consapevolezza della finitudine dalla nostra vita quotidiana e poi ci facciamo irretire da narrazioni che ci incantano perché evocano la morte per negarla, senza che ci rendiamo conto di che cosa dobbiamo dare in cambio a chi ci racconta ciò che desideriamo sentirci dire per continuare a vivere nell’ignoranza di ciò che più conta” – dice l’autrice Ines Testoni, bresciana di origine e Professoressa di Psicologia sociale all’Università di Padova, dove dirige il Master Death Studies & The End of Life. “Conviene essere consapevoli di che cosa crediamo che significhi morire per non farci giocare da ideologie che non sono in grado di giustificare il proprio fondamento ma specialmente per scoprire che cosa ci riguarda più da vicino. E questo è il territorio del sacro, di cui Galimberti è uno dei più autorevoli esperti”. Insieme ai due protagonisti di fama internazionale, introdotti da Maria Angela Gelati, si cercherà di comprendere come l’accettazione della nostra mortalità sia la chiave per dare un significato all'esistenza, per contrastare al meglio la rimozione sistematica della morte dalla vita quotidiana e dall’esperienza di tutti.
L’evento, fortemente voluto dal Comune di Brescia, si svolgerà in forma gratuita, garantendo il massimo rispetto delle norme a tutela della salute del pubblico e dei relatori.
Informazioni e prenotazioni
E-mail ilgrandelibrodellamortebs@gmail.com
Ingresso gratuito e subordinato all’esibizione della Certificazione verde Covid-19-green pass rafforzato, come previsto dalla normativa vigente. L’accesso sarà consentito fino ad esaurimento posti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE