GIOVEDÌ 25 MARZO, in occasione della Giornata Nazionale dedicata a DANTE ALIGHIERI, esce "INFERNO", prima OPERA ROCK ELECTRO SINFONICA di FRANCESCO MARIA GALLO
18 marzo 2021
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in occasione della Giornata Nazionale a lui dedicata, giovedì 25 marzo uscirà “INFERNO” la prima opera rock electro sinfonica di FRANCESCO MARIA GALLO, ispirata alla celebre cantica della Divina Commedia e prodotta da Renato Droghetti con la supervisione di Manuel Auteri.
In uscita per l’etichetta bolognese SanLucaSound, “INFERNO”, con musiche e testi di Francesco Maria Gallo, sarà disponibile in digitale e anche in formato CD e vinile (tiratura limitata), impreziosito da un libretto contenente tutti i testi dei brani, i controcanti a firma di Carla Francesca Catanese e le illustrazioni di Rodolfo Rod Mannara e della pittrice underground Allison “Allis” Geremia.
Sempre da giovedì 25 marzo sarà in radio “CARONTE”, primo singolo estratto dal disco e vero incipit del viaggio all’Inferno immaginato da Dante Alighieri e idealizzato, nella sua opera musico-letteraria, da Francesco Maria Gallo.
«Il primo singolo “CARONTE” – RACCONTA FRANCESCO MARIA GALLO – grazie alla chitarra di Ricky Portera, mette in scena a colpi di rock 'n' roll il dialogo con Caronte, per raggiungere l’altra sponda del fiume Acheronte che porta direttamente all’inizio del cono infernale. Mai nessuna rockstar aveva intrapreso un viaggio così disobbediente a quelle regole precostituite, che spesso ci rendono immuni alla conoscenza della cruda verità. Quella conoscenza che, al contrario, ci permetterebbe di vivere una vita dignitosa e di lottare contro le iniquità che, non il mondo ma noi stessi, ci infliggiamo. Il rock diventa così l’unica speranza di salvezza».
Con “INFERNO” Francesco Maria Gallo traghetta il pubblico nella dura discesa agli Inferi di Dante Alighieri, ma al tempo stesso anche nell’inferno della nostra contemporaneità. Infatti, seppur con lo sguardo rivolto al 1200 di Dante Alighieri, ascoltando “INFERNO” emerge anche un racconto contemporaneo in cui attraverso i protagonisti di ogni brano si può riconoscere lo specchio dei nostri tempi.
Questa la tracklist di “INFERNO”: “Selva Oscura”, “Caronte”, “Francesca” (interpretata da Simona Rae), “Bacio Sospeso”, “Medusa”, “Il Silenzio di Pier”, “Il Gigante”, “Ugolino”, “L’imperatore del dolore” feat Simona Rea, “Inferno” feat Enrico Evangelisti e la ghost track “Desolazione”.
Composto da undici brani originali – di cui Gallo è autore di testi e musiche - ispirati ai canti danteschi e ad alcuni dei loro personaggi, con l’album “INFERNO” il cantautore Francesco Maria Gallo - ad eccetto del brano iniziale “La Selva Oscura” che riporta i versi originali del Proemio dantesco - sovrascrive la propria libera interpretazione dei canti e dei personaggi scelti, che qui raccontano la loro propria verità.
Si assiste così alla rielaborazione di un proprio inferno, ridisegnato secondo un personale punto di vista.
“INFERNO” ha avuto il patrocinio e il riconoscimento come opera culturale di qualità da parte della fondazione Symbola, che promuove e aggrega le Qualità Italiane (www.symbola.net).
Cantautore, autore televisivo, storyteller, comunicatore, mass mediologo, FRANCESCO MARIA GALLO è laureato in Musicologia e Comunicazione di massa al Dams di Bologna. Ha scritto diversi format televisivi per Rai1 e Rai2 tra i quali Suicidi Letterari: morire di penna nel ‘900 (RAI2), Il Premio per il Lavoro (due edizioni per RAI2 e una edizione per RAI1), The voice of ethics, TED televisivo sull’etica dell’innovazione trasmesso in diretta su piattaforma Sky. Ha collaborato con Silvia Ronchey e Beppe Scaraffia come consulente autorale al Festival della poesia di Sanremo (RAI2). È stato fondatore, frontman e autore dei Calabrolesi Rock Band e successivamente di Legality Band Project, entrambe rock band che promuovono etica e legalità.
Autore e interprete di diverse canzoni a sfondo sociale tra le quali “Ventu”, testo che racconta vicende di ‘Ndrangheta in Calabria. Nel 2010 ha ricevuto il Leone d’oro di Class CNBC per la comunicazione sociale.
www.infernooperarock.com - www.facebook.com/InfernoRockOpera
www.sanlucasound.it - www.facebook.com/SanLucaSoundLabel
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola - Attrice magica 21/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La passione di Cristo a Eboli 27/03/2023 | Le fedi religiose: racconti, ricordi, riflessioni
- Delio Lambiase - “Mente che mente” con sentimento 25/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Un ospedale a cinque stelle. Ma che fine farà la sanità pubblica? 22/03/2023 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Nadia Quarta - Italiana a Ginevra 12/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Alias della notte o Killer Salvo 11/03/2023 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- “NYCANTA”, il Festival della Musica Italiana a New York - Coordina le selezioni lo show man Sasà Taibi 30/03/2023 | EVENTI
- Venerdì 31 marzo al Teatro Piccinni di Bari, FRANCO PIERSANTI ritira il PREMIO ENNIO MORRICONE per il miglior compositore per la colonna sonora originale di “SICCITÀ” 29/03/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- AGNELLI - LA DINASTIA ITALIANA 29/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- 1923 - 2023: 100 ANNI DI AREONAUTICA MILITARE 28/03/2023 | EVENTI
- RETEGUI SPERANZA AZZURRA DI MANCINI 28/03/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- FREDDY MERCURY - UNA VITA ESTREMA 27/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece