FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE
16 ottobre 2016
di Cristina Giubilei
Il via alla quarta edizione, immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano
Il 14, 15 e 16 ottobre si è svolta l'edizione 2016 del #Festival del Giornalismo Culturale. La manifestazione si è divisa tra il Palazzo Ducale di Urbino e il Teatro della Fortuna e la Mediateca Montanari di Fano. Dunque, come da consuetudine le due cittadine marchigiane sono state le sedi dell'evento giunto alla sua quarta edizione. Negli anni precedenti l'obiettivo era stato quello di porre attenzione sullo stato di salute dell'informazione culturale italiana cercando di capire come i nuovi media stiano cambiando offerta. Il patrimonio culturale e la sua promozione sarà invece il tema di questa edizione.
Lectio, incontri, dialoghi e spettacoli
La ricerca dell'osservatorio News-Italia sarà il punto di partenza per cercare di comprendere il rapporto tra media e patrimonio culturale. In particolare, la domanda a cui si vuole rispondere è come musei e gallerie si comunicano e si promuovono e quali strumenti utilizzano gli italiani per informarsi. L'anteprima del#festival sarà curata da Vittorio Sgarbi e Carlo Vulpio con un dialogo che prende avvio dal libro di quest'ultimo L'Italia nascosta. A seguire, durante questi tre giorni, giornalisti, docenti, sceneggiatori e professionisti del settore si alterneranno in riflessioni e dibattiti. Tra i tanti nomi in programma possiamo citare: Stefano Batterzaghi, Steve Della Casa, Pietro Dorfles, Dacia Maraini, Sergio Rizzo, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine.
Due bandi di concorso in programma
Tra le tante iniziative, anche quest'anno sono stati previsti due bandi di concorso, uno rivolto agli studenti delle scuole superiori della Regione Marche ed il secondo per i giovani giornalisti under 35. Entrambe le categorie chiamate a confrontarsi sul tema del racconto del patrimonio culturale. Due appuntamenti importanti valutati da una giuria di eccellenze che daranno spazio al talento dei ragazzi e giovani che si affacciano al mondo del giornalismo. La mostra delle copertine della Lettura del Corriere della Sera, organizzata in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera nel Palazzo Ducale di Urbino farà da cornice al #Festivaldelgiornalismoculturale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Un ospedale a cinque stelle. Ma che fine farà la sanità pubblica? 22/03/2023 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Cinzia Brugnola - Attrice magica 21/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Nadia Quarta - Italiana a Ginevra 12/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Alias della notte o Killer Salvo 11/03/2023 | Ricordo dei defunti
- Agorà - Il buon gusto della musica 05/03/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- A 4 anni, d'improvviso, un corriere dello Zar... 04/03/2023 | Memorie d'infanzia
Notizie in evidenza
- L'1 aprile torna l'OPEN DAY al CPM Music Institute di Milano. Appuntamento dalle ore 11.00 per conoscere l'offerta 25/03/2023 | EVENTI
- MARCO RENNA - “SOLO CON POCHI” PER RIMANERE SE STESSI 24/03/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ROBERTO CAJAFA - Reading & Speaking 3 24/03/2023 | EVENTI
- Aperte le iscrizioni al festival “THE WORLD OF DREAM DUST FESTIVAL” che si terrà nel 2024 23/03/2023 | EVENTI
- IL “GIUDA” DI MAURIZIO MARGUTTI A TEATRO 23/03/2023 | TEATRI E TEATRANTI di Sara Sanna
- CRISTINA SCUCCIA: da oggi online il video di “LA FELICITÀ È UNA DIREZIONE”, il nuovo brano della vincitrice di The Voice Of Italy 2014. 22/03/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece