A GIUSEPPE PIEGARI IL PREMIO “ARTE E LETTERATURA”
12 settembre 2021
di Marco Naponiello
Prestigioso riconoscimento dell’Accademia degli Artisti di Napoli al giovane autore ebolitano, che si riconferma personalità eclettica, attiva nel mondo del Sociale come della Cultura
Eboli/Battipaglia - Una giornata particolare quella di sabato 11 settembre, vissuta da Giuseppe Piegari, apprezzato intellettuale ebolitano, presidente della “Fondazione Fra Umile Fidanza”, ente caritatevole presente con assiduità e laboriosità nella realizzazione di opere di Beneficenza fin dal 1994. Un supporto costante nel tessuto sociale, ricalcando quanto esemplificato in vita da Fra Umile Fidanza, chierico e mistico cattolico, in odore di santità da molto tempo. Difatti il giovane autore, ha ricevuto l'autorevole Premio “Arte e Letteratura”, nelle preminenti vesti come ospite d’onore, dall’Accademia degli Artisti di Napoli,consegnatoli successivamente brevi manu nell’elegantissimo salone dei convegni dell’Hotel San Luca a Battipaglia. Giuseppe Piegari ha cosi dichiarato a margine dell’evento: Grato e felice per aver ricevuto il Premio “Arte e Letteratura” che, in qualità di ospite d’onore, l’Accademia degli Artisti di Napoli mi ha consegnato oggi, a margine del concorso internazionale.Un’emozione mai provata prima che mi ha sorpreso oltre ogni attesa. Grato e felice nell’appurare che il mio scrivere venga considerato meritorio, risulti apprezzato a tal punto”. Continua spedito il giovane letterato ebolitano: “Per me è sempre stato un modo per dare voce all’anima, per aspettarmi nei momenti difficili, per rivelare fino in fondo me stesso. Grato e felice di aver ricevuto il titolo dalle mani dell’attore Giovanni Caso, insieme alla Presidente Carmela Russo, in rappresentanza delle tante anime belle delle case editrici. Grato e felice. Solo una persona oggi lo è stata più di me. Ed a lei dedico questo premio. Non c’è stato compito, articolo, testo, libro che io non abbia letto per prima a mia madre Emma.In qualche modo, spesso senza neanche accorgermene, ho a lungo creato per incontrare innanzitutto la sua approvazione. Non mi ha insegnato a scrivere, ma mi ha indotto a trasmettere ogni volta, su ogni pagina, me stesso e le mie emozioni. Rendendo di fatto me e la penna una cosa sola, stretti in un legame indissolubile.” Termina commosso Giuseppe Piegari. ”Ed ora, grato e felice, non posso che attribuire a lei questo riconoscimento. Grazie a mia madre, grazie ai presenti, grazie all’organizzazione. Grazie a tutti.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA
- GJ 251 c, la nuova Super-Terra 27/10/2025 | CRONACA
- Il furto al Louvre: arte, tecnologia e web si incontrano 26/10/2025 | OLTRE LA RETE
- Identità digitale per gli animali domestici di Hong Kong 25/10/2025 | CURIOSITA'
- Il Festival dello Spettacolo a Milano 24/10/2025 | FESTIVAL



