“GIARDINI E PAESAGGI APERTI - ALLA SCOPERTA DI EBOLI
07 maggio 2022
di Marco Naponiello
Da quest’anno Eboli entra nel circuito dei giardini e paesaggi aperti organizzata dall’Associazione Nazionale degli Architetti Paesaggisti.
EBOLI - Dopo il vortice pandemico Covid che sembra, con tutte le precauzioni del caso, quasi appartenere al passato, ritornano alla chetichella ma si spera non troppo, gli attesissimi appuntamenti culturali aperti al pubblico. Difattidomenica 15 p.v. tramite una composita visita guidata ed un’annessa narrazione delle bellezze naturali ed architettoniche del cuore antico ebolitano, si celebrerà “Giardini e Paesaggi Aperti”. Invero il merito precipuo della lodevole iniziativa va all’Associazione Nazionale degli Architetti Paesaggisti ed alla sua referente locale, Francesca Spera, un’istituzione per quel che riguarda la difesa e la valorizzazione del Centro Storico, il quale negli ultimi anni ha vissuto un periodo fortunato. Ci riferiamo nello specifico alla venuta delle telecamere della Tv nazionale nel 2019 con la nota trasmissione “Linea Verde”, trasmessa da Rai 1 conduttrice Daniela Ferolla, Miss Italia 2001 e cilentana d’origine e viciniore alla città leviana, viepiù due anni prima,l’ambientazione tra i suoi numerosi vicoli, “scalelle” e piazzette caratteristiche, della Fiction di Rai 3 “Strade senza Tasse”, con Flavio Insinna nelle vesti di mattatore.
Ed ecco la nota espositiva pubblicata dall’organizzazionedell’evento: “Domenica 15 maggio, ore 10.00 vi accompagneremo alla scoperta dei giardini spontanei e storici del centro antico di Eboli. Ascolteremo il bosco nell’area naturalistica dell’Ermice, visiteremo il Convento e Chiostro dei Cappuccini con l’antichissima biblioteca annessa, faremo tappa nell’area archeologica delle Fornaci Romane e concluderemo la passeggiata nel giardino all’inglese del Palazzo Vacca de Dominicis. Preparatevi all’avventura , vi porteremo alla scoperta di posti fantastici e vi racconteremo storie segrete. La visita è gratuita, basta prenotarsi. Grazie”
Un buon viatico dunque per sensibilizzare le istituzioni locali ed avvicinare i giovani a quelle buone pratiche, con annessa possibilità d’intervento tecnico-strutturali grazie al tanto discusso P.N.R.R. e l’agognata rigenerazione dell’incommensurabile patrimonio paesaggistico, quanto architettonico, della nostraamata nazione.
.© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Raffaella La Rocca - Una vita nella moda 15/06/2023 | Moda e modi di vestire di Valentina Battini
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
Notizie in evidenza
- Il CPM Music Institute celebra LUCIO BATTISTI 26/09/2023 | EVENTI
- PLUMILLA - MISSIONE ARTIGIANATO E ARTE 26/09/2023 | MEMORIE DI MODA di Nancy Malfa
- E-WIRED EMPATHY - Il collettivo musicale internazionale guidato da Luca Nobis e Giovanni Amighetti in concerto il 1° ottobre nel quartiere OLTRETORRENTE (PARMA), in occasione della rassegna QUARTIERI IN FESTA 25/09/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- FRANCESCO RENGA e NEK FILIPPO NEVIANI - Online il video di “INSPIEGABILE” 25/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- STAMANI - “NO LOVE” AMORE E ODIO 24/09/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JOE T VANNELLI torna negli studi del suo hub musicale milanese SOUND FAKTORY con nuovi corsi per aspiranti dj di tutte le età 24/09/2023 | EVENTI