"LA GUERRA BIANCA" PER RICORDARE I MONTI CHE HAN VISSUTO IL GRANDE CONFLITTO
22 luglio 2017
di Carolina Polo
Mai come durante La Grande Guerra l'uomo ha raggiunto vette così alte per combattere il nemico. Dal 14 luglio e sino al 5 novembre 2017 , La Fabbrica del Vapore di Milano organizza una mostra itinerante per ricordare i luoghi che hanno segnato gli scontri efferati della Prima Guerra Mondiale. al limite dei ghiacci. “La Guerra Bianca”, una grande mostra fotografica ideata e prodotta da National Geographic Italia.
Saranno presentate oltre 70 immagini in grande formato, accompagnate da foto d’epoca e mappe esplicative realizzate dal fotografo Stefano Torrione, ricordi che porteranno i visitatori sui gruppi montuosi più elevati delle Alpi centro-orientali, tra le cime dell’Ortles Cevedale, dell’Adamello e della Marmolada. “In occasione del centenario del primo conflitto mondiale, il nuovo palinsesto mostre in Fabbrica del Vapore apre con un’eccezionale esposizione in cui la fotografia si mette al servizio della storia, con immagini evocative dell’assurdità dello scontro bellico, della maestosità della natura e della fragilità estrema della condizione umana - sottolinea la vicesindaco e assessore all’Educazione, Anna Scavuzzo.
“Il senso di questa esplorazione fotografica si trova nel profondo contrasto tra la sacralità di un’epopea umana tragica, di una guerra combattuta a quote impensabili - in cui persero la vita 150mila soldati, di cui solo un terzo per cause direttamente connesse alla guerra, gli altri di freddo e incidenti legati all’alta quota, e con loro 80mila animali – e un contesto ambientale di incredibile bellezza, dove si esprime la glorificazione massima della natura, - spiega Stefano Torrione. A testimonianza delle sofferenze, delle lotte per la sopravvivenza, per ricordare coloro che, obbligati a combattere in tenera età o mossi da animo patriottico, si allontanarono da casa, dalle loro madri o mogli, per un "bene superiore" che ha portato alla morte, ma alla salvezza di un popolo che DEVE ricordare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini | sabato 22 luglio 2017
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JIMMY SAX - Il 17 maggio 2024 il sound energico del sassofonista per la prima volta live al Palazzo dello Sport di ROMA con THE SYMPOHINC DANCE ORCHESTRA 04/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- 3NEMA - “LOVING TOWN” DELLE METROPOLI EUROPEE 04/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- CENTRO STUDI STORICI IL SAGGIO FESTEGGIA 35 ANNI 03/12/2023 | EVENTI
- ANDREA CARBONARI - “JACOPONE DA TODI” 03/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 03/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JOE T VANNELLI celebra il ventennale con la reunion ufficiale di SUPALOVA. Prima data dello show il 31 dicembre 03/12/2023 | EVENTI