Il 12 aprile esce la riedizione di 3 album di FABRIZIO DE ANDRÉ per il progetto "WAY POINT. DA DOVE VENITE... DOVE ANDATE?” di Fondazione Fabrizio De André Onlus e Sony Music Italia
16 marzo 2024
di Salvatore Taibi
Fondazione Fabrizio De André Onlus e Sony Music Italia proseguono con la cura del progetto “WAY POINT. DA DOVE VENITE... DOVE ANDATE?”, per ripercorrere 25 anni con Fabrizio De André (scomparso l’11 gennaio 1999) attraverso le sue PAROLE, il suo PENSIERO, la sua VISIONE e i suoi “VIAGGI” presenti e attuali ancora oggi.
“WAY POINT. DA DOVE VENITE... DOVE ANDATE?” si sviluppa lungo tutto il 2024 con varie iniziative, tra le quali la navigazione completa nella discografia di Fabrizio De André che prevede la riedizione durante l’anno di tutti i suoi dischi in studio in ordine cronologico in versione LP nero 180 gr e CD, arricchiti da speciali booklet con i testi delle canzoni, annotazioni autografe di Fabrizio De André, pensieri, riflessioni, commenti, estratti di interviste inerenti alle canzoni e agli album e alcuni scritti inediti conservati al Centro studi De André dell’Università degli Studi di Siena.
Dopo l’uscita dei primi 4 dischi di Fabrizio De André (“Volume 1”, “Tutti morimmo a stento”, “Volume 3” e “La buona novella”), attualmente disponibili nei negozi e negli store digitali, il 12 aprile uscirà la ristampa di altri 3 album di Faber: “Non al denaro non all’amore né al cielo”, “Storia di un impiegato”, “Canzoni”.
Il pre-order è disponibile da oggi: https://bio.to/waypoint_FDA2024
Queste tutte le ristampe previste:
- Volume 1 (uscito il 16 febbraio)
- Tutti morimmo a stento (uscito il 16 febbraio)
- Volume 3 (uscito il 16 febbraio)
- La buona novella (uscito il 16 febbraio)
- Non al denaro non all’amore né al cielo (in uscita il 12 aprile)
- Storia di un impiegato (in uscita il 12 aprile)
- Canzoni (in uscita il 12 aprile)
- Volume 8
- Rimini
- Fabrizio De André / L’Indiano
- Crêuza de mä
- Le Nuvole
- Anime Salve
- Singoli
Il progetto celebra e consegna alle nuove generazioni l'eredità artistica e culturale di uno degli artisti italiani più seguiti e influenti, sottolineando come la genialità e la profondità delle sue parole e la sua visione unica continuino a ispirare.
www.fabriziodeandre.it/fondazione/
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | sabato 16 marzo 2024
- Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Notizie in evidenza
- Milano Music Week, Tananai alla guida della “Nuova Generazione” musicale 31/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 30/10/2025 | INTERVISTE
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA
- GJ 251 c, la nuova Super-Terra 27/10/2025 | CRONACA
- Il furto al Louvre: arte, tecnologia e web si incontrano 26/10/2025 | OLTRE LA RETE



