VILIPENDIO ALLA BANDIERA
17 gennaio 2017
di Fabrizio Paladini
Due ragazzi italiani sono stati fermati in Thailandia perché, ubriachi, hanno strappato alcune bandiere thai e sono stati ripresi dalle telecamere di sorveglianza. Fin qui, nulla di cui stupirsi, ma la cosa che più fa riflettere viene dopo: costretti dalla polizia a chiedere scusa in un video (che andrebbe fatto vedere a tutti i bulletti) nel quale dicono: "Ci dispiace, abbiamo sbagliato, non conoscevamo la legge. Da noi, in Italia, la bandiera non è tanto importante". Ecco, questo è il punto che risulta essere grave, e da cui dipende una buona parte del declino che colpisce l'Italia. Non c'è amore, non c'è orgoglio, non c'è senso dello Stato. La colpa di tutto è sempre degli altri. Un ragazzo americano o tedesco o francese o cubano avrebbe mai detto: "Da noi la bandiera non è tanto importante"? Non si insegna a difendere il Paese e non si punisce chi lo offende quotidianamente con le piccole e diffuse corruzioni, con le evasioni, con le arroganze. Quella dei due "stupidelli" in Thailandia è una piccola, ma esemplicativa storia di come questo meraviglioso Paese arranchi e non trovi vie d'uscita. Non serve essere moralisti, ma non è più sopportabile vedere un Paese, che dovrebbe, e potrebbe, essere a ben altri livelli di considerazione, sprofondare ogni giorno di più nelle piccole sabbie mobili dei piccoli tornaconto personali e non c'è mai qualcosa che si avvicini all'interesse della collettività. Amen.
(ndr): in Italia esiste il reato di vilipendio alla bandiera punito con la reclusione fino a due anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | martedì 17 gennaio 2017
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- Dal 9 giugno in digitale IL VIAGGIO, il nuovo album di inediti della compositrice e pianista ligure VERONICA RUDIAN 28/05/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA 2023, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva il 1° giugno al Teatro Sociale di SONDRIO con "VERSO CASA": prologo di DORI GHEZZI, letture di SANDRO VERONESI e SALVATORE NIFFOI ed esibizione live di PAOLO FRESU 28/05/2023 | EVENTI
- “L’era dei Badb”: una minaccia incombe sulla terra nel romanzo di Mirco Goldoni 27/05/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Sicilia Classica Festival 2023 - ECCO IL CAST 27/05/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Ecco i SAGGI ESTATE 2023 della scuola di Altaluceteatro! Siamo felici di aprire le porte del nostro teatro a tutti coloro che desiderano esserci e condividere con i nostri allievi il frutto del loro lavoro di un anno 26/05/2023 | TEATRI E TEATRANTI di Sara Sanna
- "LUNA ROSSA", il primo singolo di FRANCESCO MARIA GALLO, estratto dal suo nuovo album "ORLANDO OPERA ROCK" 26/05/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia