VILIPENDIO ALLA BANDIERA
17 gennaio 2017
di Fabrizio Paladini
Due ragazzi italiani sono stati fermati in Thailandia perché, ubriachi, hanno strappato alcune bandiere thai e sono stati ripresi dalle telecamere di sorveglianza. Fin qui, nulla di cui stupirsi, ma la cosa che più fa riflettere viene dopo: costretti dalla polizia a chiedere scusa in un video (che andrebbe fatto vedere a tutti i bulletti) nel quale dicono: "Ci dispiace, abbiamo sbagliato, non conoscevamo la legge. Da noi, in Italia, la bandiera non è tanto importante". Ecco, questo è il punto che risulta essere grave, e da cui dipende una buona parte del declino che colpisce l'Italia. Non c'è amore, non c'è orgoglio, non c'è senso dello Stato. La colpa di tutto è sempre degli altri. Un ragazzo americano o tedesco o francese o cubano avrebbe mai detto: "Da noi la bandiera non è tanto importante"? Non si insegna a difendere il Paese e non si punisce chi lo offende quotidianamente con le piccole e diffuse corruzioni, con le evasioni, con le arroganze. Quella dei due "stupidelli" in Thailandia è una piccola, ma esemplicativa storia di come questo meraviglioso Paese arranchi e non trovi vie d'uscita. Non serve essere moralisti, ma non è più sopportabile vedere un Paese, che dovrebbe, e potrebbe, essere a ben altri livelli di considerazione, sprofondare ogni giorno di più nelle piccole sabbie mobili dei piccoli tornaconto personali e non c'è mai qualcosa che si avvicini all'interesse della collettività. Amen.
(ndr): in Italia esiste il reato di vilipendio alla bandiera punito con la reclusione fino a due anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | martedì 17 gennaio 2017
Ultimi diari
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 28/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Lettere d'amore nella storia, crush 27/03/2025 | LETTERE D'AMORE
- Divento, EP di poesia in musica 26/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Alex Peroni, “Non trovo più la radio” 26/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Inseparabili, il vizio dell'illusione 25/03/2025 | INTERVISTE
- Fabrizio Corona, “Falsissimo nove” 24/03/2025 | DIBATTITI E OPINIONI